PARTNERS  
  Prof. Avv. Paolo Tosi  
  Prof. Avv. Fiorella Lunardon  
  Avv. Andrea Uberti  
  Avv. Marco Tosi  
  Avv. Giovanni Realmonte  
  Avv. Simona Crippa  
  Avv. Federica Salari  
  Avv. Elisa Puccetti  
  ASSOCIATES  
  Avv. Barbara Aresi  
  Avv. Francesca Croce  
  Avv. Giovanni De Filippi  
  Avv. Ilaria Rotolo  
PROFESSIONISTI
 
  ANDREA UBERTI
andrea.uberti@tosieassociati.it

Laureato con lode nel 1989 in Diritto del lavoro, relatore prof. Tiziano Treu, dall'aprile 1989 collabora con l'allora Studio legale "Realmonte Tosi" come praticante e quindi avvocato.
 
Partecipa al 3° ciclo di dottorato di ricerca in Diritto del lavoro con prof. Mario Napoli e nel 1993 soggiorna presso l'università di Parigi X Nanterre seguendo i seminari del prof. Antoine Lyon Caen. Dal 1992 Cultore di diritto del lavoro presso Università di Pavia (prof.ssa Magnani) e dal 2003 cultore presso l'università Cattolica di Milano.
Dal 1994 l’attività professionale diventa prevalente e dal gennaio 2000 è Partner nello studio legale associato "Realmonte Tosi Uberti Minzioni" divenuto poi studio legale "Tosi e associati". Dal 2004 iscritto all’albo dei cassazionisti.
 
Si occupa di Diritto del lavoro nonché di diritto sindacale sotto ogni profilo, giudiziario e stragiudiziale, assistendo aziende appartenenti a quasi tutti i settori (trasporto ferroviario ed aereo, credito, logistica, telecomunicazioni, radiotelevisivo, metalmeccanico, commercio e terziario etc.). Si è spesso occupato di concorrenza sleale e dello storno di dipendenti nonché di operazioni straordinarie (acquisizioni, anche da procedure concorsuali, ristrutturazioni, CIGS e mobilità) nonché di lavoro dirigenziale.
 
Partecipa come relatore a convegni e corsi formativi in materia lavoristica sia per istituzioni sia per società di formazione. Docente presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto del lavoro dell’AGI.
Socio del Centro Nazionale Studi Domemico Napolitano - sede di Milano; socio fondatore di AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani e membro dell’esecutivo nazionale nel triennio 2003-2005.
 
Tra la sue prime pubblicazioni: in Corriere giuridico 1989, n.11, pag. 1213 "La consulta si pronuncia sull'art. 7 Statuto Lavoratori"; in "Diritto della Regione" n. 1, 1993 "Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e la risarcibilità del danno patrimoniale subito dall'azienda"; in "Il lavoro nella Giurisprudenza" novembre 1994 pag. 1131 "Le prime modifiche alla legge n. 223/91: un'inversione di tendenza?"; in “Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali" UTET, n. 18 del 1995. "La privatizzazione progressiva del rapporto di lavoro delle Ferrovie dello stato".
 
Docenze ultimo periodo
 
- 7 luglio 2020 (webinar) – Camera penale di Napoli con Ordine avvocati e Ordine commercialisti Napoli: Corso di formazione sulla responsabilità dell’ente da reato: i rischi connessi all’emergenza sanitaria e la gestione del post lock down. A. Uberti: relazione su “L’esegesi dell’impianto normativo in tema di sicurezza sul lavoro in relazioneall’attività di impresa in ambito 231
- 13 marzo 2019 – Camera di Commercio di Genova – Organizzato da AGI Liguria: “Contratti a tutele crescenti, contratti a termine e di somministrazione tra Decreto Dignità, Corte Costituzionale e Accordi di prossimità” 
2018 – Università di Torino -Dipartimento di Giurisprudenza – relatore al convegno in materia di processo del lavoro
2017 – Ispettorato Nazionale del Lavoro – relatore al convegno in materia di impugnazioni nel processo del lavoro
2017 – Convegno Nazionale AGI – relatore in materia di appalto e clausole sociali
2017 – Università di Bergamo  – relatore al convegno in materia di crisi di impresa e rapporti di lavoro
 
Pubblicazioni recenti
  • A. Uberti: “Infezioni Covid, infortunio e responsabilità del datore di lavoro” in “Guida al lavoro”n. 23 del 23.5.2020 ed. Il Sole 24 Ore
  • A. Uberti: Contratti a termine, somministrazione e tutele crescenti nel “decreto dignità” in “il Lavoro nella giurisprudenza” 11/2018 Wolters Kluwer, novembre 2018
  • A. Uberti: “Decreto dignità: i problemi della disciplina transitoria per contratti a termine e somministrazioni” in: il quotidiano giuridico Wolters Kluwer, 5 ottobre 2018. 
  • A. Uberti: “Dal Jobs Act alla legge Fornero, la rivoluzione del reintegro. Il giudice ora ha più poteri" in Repubblica Economia del 21 maggio 2018. Breve commento ai più recenti orientamenti della Corte di Cassazione in materia di repechage
  • A. Uberti, Rito Fornero, requisiti dell’opposizione ex art. 1, co 51 legge n. 92/2012 e brevi riflessioni di sistema” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro (MGL), n. 4, aprile 2017, pagg. 254 e ss. . Nota a Cass.16.897 del 10.8.2016
  • A. Uberti, Base di computo del tfr: rilevanza della natura obbligatoria del preavviso e degli accordi collettivi in deroga al criterio di onnicomprensività retributiva, in ADL, 2016, n. 1, nota a Cass. 27 agosto 2015, n. 17248
 




 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.