Controlli investigativi fuori azienda: sì della CassazioneAmmessi i controlli datoriali tramite agenzia investigativa sulle attività extra-aziendali del dipendente, purché finalizzati ad accertare condotte penalmente rilevanti o fraudolente
Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donneEsonero totale dei contributi per under 35 e donne disoccupate: operativi i nuovi incentivi previsti dal Decreto Coesione, con accesso immediato su tutto il territorio nazionale e percorso dedicato per le aree ZES
Somministrazione oltre i 24 mesi: cosa cambia con la circolare 6/2015Somministrazione e limite dei 24 mesi, la circolare n. 6/2015 dopo il Collegato lavoro: decorrenze, effetti transitori e neutralizzazioni temporali tra il 12 gennaio e il 30 giugno 2025. Le nuove esenzioni dai limiti quantitativi e l’elenco aggiornato delle ipotesi senza causale
Ispezioni sul lavoro, il bilancio 2024Presentato il rapporto annuale dell’Inl sull'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale: oltre 19.000 i casi di lavoratori in nero
Buoni pasto e ferie: la Corte di Appello di Napoli esclude il loro computo nella retribuzione Sentenza n. 342/2025: i ticket restaurant non rientrano tra le componenti retributive garantite durante il periodo feriale
Tutela previdenziale della malattia per pensionati con nuova occupazione: chiarimenti INPS La circolare n. 57/2025 precisa le condizioni per il riconoscimento della tutela ai lavoratori pensionati che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente e conferma l'esclusione per gli iscritti alla Gestione separata
Abuso dei permessi legge 104, confermato il licenziamento per breve visita in RSALa Suprema Corte ribadisce che i permessi ex legge 104/92 devono essere utilizzati per un'assistenza effettiva e continuativa. Confermato il licenziamento di un lavoratore che aveva fatto visita per soli 30 minuti al familiare disabile ricoverato in una struttura con assistenza h24
Licenziamento disciplinare: esclusa l’applicabilità retroattiva della norma sulla decorrenza degli effettiCon l’ordinanza n. 4655/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che la disposizione dell’art. 1, comma 4, della legge 92/2012 non si applica ai procedimenti disciplinari avviati prima della sua entrata in vigore
Infortuni e malattie professionali: il bilancio provvisorio INAIL del 2024L’ultimo report di Dati Inail analizza le tendenze dell'anno appena trascorso, distinguendo tra infortuni dei lavoratori e degli studenti. Si registra un calo degli incidenti sul lavoro, ma un aumento di quelli in itinere. Crescono le denunce di malattie professionali, mentre i decessi, soprattutto ...
Licenziamento legittimo per il dipendente che lavora durante il congedo parentaleLa Cassazione conferma: l'azienda può licenziare chi svolge un'altra attività durante l'assenza, data la rilevanza dei costi e dei sacrifici organizzativi
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage: i limiti per il datore di lavoro Cassazione (1364/25): repechage, non è obbligatoria la ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili con il profilo del dipendente
Obblighi di sicurezza sul lavoro: la Cassazione conferma la rilevanza degli elementi fattualiCon la sentenza n. 44974 del 9 dicembre 2024, la Corte di Cassazione stabilisce che l’assenza di formalizzazioni contrattuali non esclude la responsabilità del datore di lavoro in materia di prevenzione degli infortuni
Critiche sul lavoro e diffamazione: la Cassazione legittima il licenziamentoL'ordinanza n. 2058/2025 conferma che il diritto di critica non può ledere l'onore altrui: licenziata una dipendente per offese ai superiori su Facebook e via e-mail
Il primato del Gdpr sui contratti collettivi e le norme nazionaliLa Corte di giustizia europea si pronuncia sul margine di discrezionalità delle parti sulla necessità del trattamento dei dati personali previsto da un contratto collettivo: ribadito il primato del regolamento generale
Somministrazione, più flessibilità con il Collegato Lavoro 2025Il Collegato Lavoro 2025 introduce nuove regole per la somministrazione a termine: fine del regime transitorio, esenzioni ampliate dai limiti quantitativi e semplificazioni per l'assunzione di lavoratori svantaggiati.
Cassazione: differenza tra allontanamento e abbandono del posto di lavoroCassazione, sentenza 1321/25: confermato il licenziammento custode di un parco pubblico si allontana due volte durante il turno per aiutare un amico
Il licenziamento può essere discriminatorio anche con motivazione organizzativa validaCassazione, ordinanza n. 460/2025: necessaria l’indagine sulla discriminazione in presenza di categorie protette
Legittimità dei controlli difensivi sui lavoratori: i criteri della Cassazione L’ordinanza n. 807/2025 ribadisce che i controlli tecnologici sono validi solo in presenza di un sospetto fondato e per dati acquisiti successivamente al presunto illecito
Illegittima la clausola di gradimento del committente sui dipendenti dell'appaltatore Una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro stabilisce che il committente non può imporre all'appaltatore la sostituzione del personale ritenuto inidoneo, riconoscendo l'autonomia gestionale dell'appaltatore
Licenziamento e principio di immodificabilità della contestazioneLa Cassazione (26836/2024) conferma la possibilità di allegare circostanze confermative nel procedimento disciplinare
Cassazione: priorità al versamento delle ritenute previdenziali anche in caso di crisi economicaCon la sentenza n. 45803 del 13 dicembre 2024, la Suprema Corte ribadisce che la scelta di pagare gli stipendi a discapito delle ritenute INPS non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità penale
Approvato il DDL "Disposizioni in materia di lavoro" Dopo il via libera ottenuto alla Camera il 9 ottobre scorso, il Senato ha approvato con 81 voti favorevoli ; 47 contrari e un solo astenuto il DDL recante “ Disposizioni in materia di lavoro “ ( A.S. 1264 )
Cassazione: redditi da lavoro e pensione "Quota 100", l'incumulabilità è assolutaPerdita dell'intero trattamento annuale in caso di redditi da lavoro: la Suprema Corte conferma l'impostazione rigorosa nel rispetto degli obiettivi solidaristici e del ricambio generazionale
La Cassazione esclude il reato di caporalato per il lavoro intellettualeSentenza n. 43662/2024: l'art. 603 bis c.p. non si applica alle attività non manuali e qualificate
Cassazione: legittimo il licenziamento per condotte truffaldine e abuso di fiduciaLa Suprema Corte (ordinanza n. 30613/2024) conferma il licenziamento di un direttore di punto vendita per gravi violazioni contrattuali e comportamento ingannevole, incompatibili con il ruolo apicale
Mobbing: l’onere della prova include l’intento persecutorioSecondo la Cassazione (sentenza 29400/24) vanno provati fattori di rischio che, pur in presenza di singoli comportamenti datoriali legittimi, determinano la nocività dell’ambiente di lavoro
La cessione del contratto di lavoro trasferisce tutte le posizioni giuridicheI giudici di cassazione ribadiscono che il licenziamento legittimo in appello è esecutivo immediatamente, inclusi tutti i diritti e gli obblighi as esso collegati
Illecito uso di permessi sindacali a uso personaleÈ illegittima la fruizione di permessi sindacali per soddisfare esigenze prettamente ed esclusivamente personali e familiari. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza 29135/2024 del 12 novembre
Licenziamento disciplinare per post sui social: la Cassazione conferma l’illegittimitàCon l’ordinanza n. 28828/2024, i giudici ribadiscono che l’assenza di riferimenti al datore di lavoro esclude la rilevanza disciplinare del contenuto pubblicato
Licenziamento per ripetuti ritardi: conferma dalla Corte di CassazioneLa Corte di Cassazione ribadisce la legittimità del licenziamento per il dipendente che non rispetta costantemente l’orario di lavoro. La recidiva, ignorando i provvedimenti disciplinari precedenti, sottolinea l’inaffidabilità e la scarsa attenzione alle regole aziendali
Cassazione: legittimo il licenziamento per chi abusa delle pause lavorative Confermata la giusta causa per un dipendente che, con ruolo di responsabilità, si tratteneva ripetutamente al bar compromettendo l’efficienza del servizio
"Uomo sandwich" e propaganda sindacale: legittima la sospensione disciplinareCassazione 24595/24.: l’attività di proselitismo sul luogo di lavoro, in cui rientra la diffusione di volantini, non autorizza i dipendenti alla cosiddetta modalità “uomo sandwich” per attirare l’attenzione su tematiche sindacali.
Legittimo il licenziamento del dipendente sgarbato e volgareCassazione, ordinanza n. 26440/2024: confermata la giusta causa per un commesso che ha usato toni volgari e aggressivi nei confronti di un cliente anziano
Cassazione: qualsiasi modifica peggiorativa del rapporto di lavoro deve essere confermata in sede protettaLa Corte di Cassazione (26320/24) ha ribadito la centralità della tutela del lavoratore, imponendo che modifiche peggiorative siano formalizzate in contesti che ne garantiscano la libera e consapevole accettazione
Il licenziamento per superamento del comporto escluso dal blocco Covid-19La Cassazione chiarisce: il licenziamento per superamento del periodo di comporto è regolato da norme speciali e non rientra nelle restrizioni previste dal decreto emergenziale
Controlli da remoto attraverso sistemi di geolocalizzazioneInl: chi richiede l’autorizzazione per l’installazione di un impianto di videosorveglianza o un altro sistema di controllo deve essere il datore di lavoro
Pensione anticipata: la Cassazione cambia le regolePer accedere alla pensione anticipata era inizialmente richiesto non soltanto il raggiungimento di 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e un anno in più per gli uomini, ma anche il soddisfacimento del requisito di 35 anni di contribuzione effettiva
Licenziamento disciplinare confermato per il dipendente senza patente e casco non allacciatoLa mancata comunicazione della sospensione della patente da parte del lavoratore costituisce una condotta dolosa che legittima il licenziamento, data l'esposizione dell'azienda a rischi rilevanti.
Il preposto deve essere presente sul campo in caso di appalti:Il Ministero del Lavoro, con l'interpello 4/2024 del 30 settembre, chiarisce che il preposto deve essere presente sul campo in caso di appalti
Legittima la sospensione del lavoratore che rifiuta di firmare l'atto di designazione per il trattamento datiIl Tribunale di Udine stabilisce che il mancato rispetto delle procedure di informazione e formazione previste dalla normativa giustifica la sospensione senza retribuzione
Cassazione: rimessa alla Consulta la questione di legittimità sulla decadenza nell'impugnazione del licenziamentoLe Sezioni Unite sollevano dubbi costituzionali sull'art. 6 della legge n. 604/1966, che non contempla eccezioni al termine di decadenza in caso di incapacità naturale del lavoratore
Cassazione: procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti La Cassazione estende le regole sui licenziamenti collettivi anche ai dirigenti: applicazione valida per licenziamenti di almeno 5 dipendenti, inclusi i dirigenti, entro 120 giorni
Licenziamento durante l'emergenza Covid: cause di nullitàLa Corte di Cassazione stabilisce che il divieto di licenziamento non opera se i lavoratori vengono effettivamente riassunti dall'appaltatore subentrante, a condizione che le nuove condizioni contrattuali siano in linea con quelle precedenti
Semplificazione dei controlli sulle attività economichePubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 103/2024 in merito alla “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche”
Falsi documenti e dichiarazioni mendaci nel pubblico impiego: nullità del contratto e decadenza dal servizioLa Corte di Cassazione stabilisce che la mancanza di requisiti essenziali causata da false dichiarazioni può portare al licenziamento disciplinare proporzionato alla gravità del comportamento
L’accesso al pronto soccorso è escluso dal periodo di comporto?La Corte di Cassazione (sentenza 15845/24) chiarisce l'esclusione delle giornate di pronto soccorso dal calcolo del periodo di comporto, equiparandole a ricoveri ospedalieri e day hospital.
Jobs act: la Consulta amplia la tutela reintegratoria attenuataImportante sentenza della Corte costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2015
Obbligo di ricollocazione del lavoratore anche in mansioni diverse prima del licenziamentoCassazione, sentenza n. 18904/2024: l'impossibilità della ricollocazione deve essere provata al momento della cessazione del rapporto di lavoro
INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023L’Ispettorato nazionale del lavoro traccia un bilancio delle ispezioni effettuate nel triennio 2021-2023
Ferie non godute, onere della prova a carico del datore di lavoroIndennità sostitutiva di ferie non godute, ripartizione dell’onere della prova: i chiarimenti della Corte di Cassazione (sentenza n. 16603/24).
Licenziamento: immediatezza della contestazione intesa in senso relativoLa Suprema Corte, con la sentenza n. 16088/2024, afferma che la tempestività della contestazione nel licenziamento disciplinare dipende dalle circostanze specifiche, con valutazione insindacabile se motivata adeguatamente
Le nuove norme sullo scorrimento di graduatoriaGli idonei in graduatorie pubbliche non hanno un diritto soggettivo all’assunzione per scorrimento in caso di posizioni vacanti (Corte di cassazione, 28 maggio 2024, n. 14919)
Discriminatorio licenziare il caregiver che rifiuta il trasferimentoLa Cassazione, con l'ordinanza n. 13934 del 20.05.2024, ha stabilito che il licenziamento di un dipendente caregiver che rifiuta un trasferimento lontano dall'assistito è discriminatorio, estendendo la tutela anche a chi si prende cura di persone disabili
Riposo compensativo mai nei festivi infrasettimanaliIl datore di lavoro, a fronte del lavoro reso dal dipendente di domenica, non può imporre il godimento del riposo compensativo nei giorni di festività infrasettimanale
Dimissioni dei genitori durante il periodo protettoNuovi chiarimenti dell’INL con nota dell’8 maggio 2024 sull'efficacia delle dimissioni volontarie rese da genitori con figli minori di 3 anni
Cassazione: licenziato per aver denigrato l’azienda dopo la reintegraUn post denigratorio nei confronti dell'azienda pubblicato su Facebook dopo la reintegra e prima della ripresa dell’attività lavorativa integra la giusta causa di licenziamento
La direttiva UE sulle norme di accoglienza ai richiedenti asiloTra la misure intraprese, gli Stati membri devono garantire l’accesso al mercato del lavoro, pensioni e qualsiasi altra prestazione correlata al lavoro e/o al versamento dei contributi
Utilizzo improprio del congedo parentale e legittimità del licenziamentoÈ valido il licenziamento del lavoratore che, durante il congedo parentale, svolge l'attività di parcheggiatore invece di prendersi cura del figlio: il congedo infatti, pur essendo un diritto potestativo del dipendente, deve essere gestito con correttezza e buona fede
Formazione e obbligo di repêchageObbligo di repêchage: al dipendente non spetta la formazione al fine del suo ricollocamento in azienda (Cassazione, n. 10627/2024)
Gestione del personale nelle crisi di grandi imprese: la nuova cabina di regiaIl DL Coesione ha previsto una specifica misura per la riconversione del personale dipendente delle grandi imprese in crisi
Licenziamento per attività incompatibili con lo stato di malattiaCassazione, sentenza 5002/2004: legittimo il licenziamento per svolgimento di attività sportive o extralavorative che interferiscono con il corretto recupero della salute del lavoratore
Decreto legge Coesione: le novità in materia di lavoroIl Decreto Coesione introduce misure urgenti per rafforzare l’occupazione nel Sud Italia e per categorie svantaggiate. Prevede esoneri contributivi per assunzioni under 35 e donne, con incentivi per l’avvio di attività imprenditoriali, nonché bonus e deduzioni fiscali per incrementare l’occupazione ...
INL: revoca delle dimissioni protette a seguito di convalidaCon la nota n. 862/2024, la direzione centrale coordinamento giuridico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcuni chiarimenti concernenti le modalità e le tempistiche relative alle modalità di esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, una volt...
Cassazione: nella fase di opposizione del rito Fornero possono essere avanzate nuove eccezioni?Con l’ordinanza n. 10263/2024, la Corte di Cassazione ribadisce che, con il cosiddetto rito Fornero per i processi che hanno per oggetto l’impugnazione di un licenziamento, si prevede un giudizio di primo grado unico a due fasi
Sicurezza sul lavoro: cosa cambia con il Decreto PNRR?Con la pubblicazione della legge 56/2024 sulla Gazzetta Ufficiale 100 del 30 aprile 2024, è approvato definitivamente il Dl 19/2024
Cassazione: licenziamento a seguito di mancato accordo nella procedura conciliativaCassazione, n. 10734/2024: il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, formalizzato nel verbale di mancato accordo presso la commissione provinciale di conciliazione, è valido anche senza una successiva comunicazione distinta
Nasce la task force “Lavoro sommerso”Costituita presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la task force istituzionale “Lavoro sommerso”.
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024 25 aprile 2024: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024
Dipendente condannato per grave reato: il licenziamento è legittimoÈ legittimo e proporzionato il licenziamento di un lavoratore, dipendente di un ente pubblico, condannato per aver cagionato l'interruzione della gravidanza della compagna
Infortunio su lavoro e onere di allegazioneIl datore di lavoro non è responsabile dell’infortunio conseguente dell’inosservanza delle norme antinfortunistiche solo nei casi in cui abbia assunto i caratteri dell’abnormità, dell'imprevedibilità e dell’esorbitanza la condotta del lavoratore.
Parità di genere : prorogato al 15 luglio il termine ultimo per la presentazione del rapporto biennaleIl Ministero del Lavoro ha comunicato la proroga dal 30 aprile al 15 luglio 2024 del termine per la presentazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022-2023
Nomadi digitali e lavoratori da remoto: le nuove regoleIn vigore decreto interministeriale che disciplina ingresso e soggiorno in Italia dei lavoratori a distanza altamente qualificati
Agenzia delle Entrate: servizi di mobilità sostenibile e welfare aziendaleA certe condizioni, i servizi di mobilità sostenibile impiegati per il tragitto casa-lavoro tramite app possono rientrare nell’ambito del welfare aziendale e beneficiare della relativa detassazione
Al lavoratore dimissionario non spetta l’indennità sostitutiva del preavvisoIn tema di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso a fronte delle dimissioni del dipendente “non fa sorgere il diritto di quest’ultimo al conseguimento dell’indennità sostitutiva, attesa la natura obbligatoria del preavviso”
Abuso dei permessi ex lege n. 104 per attività di assistenza al familiare disabileLa pronuncia della Cassazione (ordinanza n. 6468/2024 del 12 marzo 2024) ha fornito importanti chiarimenti, stabilendo i confini entro cui l’abuso dei permessi 104 legittima il licenziamento
Decreto Legge PNRR: le misure in materia di lavoroPubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”
Il contratto di apprendistato deve essere caratterizzato da una finalità formativa Corte d’Appello di Milano, sentenza 25 gennaio 2024: l'assenza della finalità determina il diritto del lavoratore all’instaurazione di un normale rapporto di lavoro subordinato
E-mail aziendali: il Garante avvia una consultazione pubblicaCon il provvedimento n. 127 del 22 febbraio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l’avvio di una procedura di consultazione pubblica sulla gestione dei metadati delle e-mail aziendali
Corte Costituzionale: il licenziamento nullo porta sempre alla reintegraLa Corte Costituzionale boccia l'articolo 2 dello "Jobs Act" e aumenta le tutele: reintegro esteso a tutti i casi di nullità del licenziamento
Corte UE: i motivi di licenziamento vanno comunicati anche ai lavoratori a termineHa diritto di essere informato con preavviso sui motivi di recesso anche il lavoratore assunto a tempo determinato, se tale informazione è prevista per i lavoratori a tempo indeterminato
Piattaforme e tutela dei lavoratori, nuovo accordo UeParlamento e governi Ue hanno trovato l'intesa sulla direttiva proposta dalla Commissione europea nel 2021 con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro del settore.
Lavora altrove durante la malattia, leggittimo il licenziamentoLo svolgimento di attività in periodo di assenza dal lavoro per malattia costituisce illecito di pericolo e non di danno (Cassazione, ordinanza n. 1472/2024)
Accuse gravi e infondate con fine ricattatorio: licenziamento legittimoÈ legittimo il licenziamento per giusta causa della dipendente per accuse gravi e infondate al superiore gerarchico che hanno un dichiarato intento ricattatorio e avanzate in presenza di altri dipendenti (ordinanza 1686/2024 della Corte di Cassazione)
Apertura dell’anno giudiziario: risultati del 2023 e sfide del 2024La Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Margherita Cassano, è intervenuta con un discorso di apertura alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario presso la Corte di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Aziende in crisi, il decreto a tutela della continuità produttiva e occupazionaleIl Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che rafforza alcune misure già presenti nell’ordinamento, a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi, fra cui l’ex Ilva,e prevede garanzie di cassa integrazione straordinaria durante l’eventuale amministrazione ...
La Commissione UE propone un nuovo pacchetto per promuovere la mobilità internazionale dei lavoratoriL'Unione europea presenta una serie di nuove iniziative comprese in un pacchetto sulla mobilità delle competenze e dei talenti, destinate a rendere l'UE più attraente per i talenti provenienti da paesi terzi e a facilitare la mobilità al suo interno.
Obblighi di funzione violati: licenziamento disciplinare legittimoCon sentenza n. 109 del 3 gennaio 2024, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva giudicato legittimo il licenziamento per giusta causa della direttrice di una filiale di banca
Rimborso spese legali, l'ordinanza interlocutoria della CassazioneCon l’ordinanza interlocutoria 1178/2024, la Corte di Cassazione chiede indicazioni alle Sezioni unite per sciogliere i dubbi sul diritto del lavoratore ad ottenere il rimborso di tutte le spese legali sostenute dalla Pa di appartenenza
Retribuzione di posizione e di risultato: i chiarimenti della CassazioneCon la sentenza n. 35581/2023, la Corte di Cassazione affronta la questione delle risorse destinate alle retribuzioni di posizione e di risultato nel lavoro pubblico, con riferimento in particolare alla dirigenza medica
Decreto Milleproroghe 2023: le proroghe di termini in materia di lavoroPubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 30 dicembre 2023, n. 215 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini normativi", cosiddetto Decreto Milleproroghe
Cassazione: la prescrizione delle rivendicazioni nel pubblico impiegoCon sentenza n. 36197 del 28 dicembre 2023, la Cassazione afferma che nei rapporti di lavoro pubblico contrattualizzato o in quelli a tempo indeterminato la prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro decorre in costanza di rapporto e non al termine al termine dello stesso
La retribuzione durante le ferie deve essere equiparabile a quella ordinariaLa Corte di Cassazione ribadisce che la retribuzione dovuta durante il godimento delle ferie annuali deve essere equiparabile a quella ordinaria, erogata nei periodi di lavoro
Reddito di cittadinanza, l’indebita percezione resta reato nel 2023Con la sentenza n. 49047 del 11.12.2023, la Cassazione afferma che è penalmente responsabile il percettore del reddito di cittadinanza che omette di comunicare all’INPS l’instaurazione di un rapporto di lavoro, anche se a tempo determinato
Licenziamento disciplinare, valide le indagini se il dipendente in malattia è irreperibileCon la sentenza n. 35023/2023 della Corte di Cassazione, viene confermato il licenziamento disciplinare di un lavoratore, dopo che il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile perché tardivo
È giustificata la discriminazione in base all’età per l’assistenza ai disabiliCorte di Giustizia UE: in caso di assunzione di un assistente per un soggetto portatore di handicap, la tutela del diritto all’autodeterminazione della persona disabile deve prevalere sulla tutela contro la discriminazione fondata sull’età
Composizione negoziata: a due anni dall'avvio salvati oltre 6.100 posti di lavoroUnioncamere fa il punto sulla composizione negoziata della crisi d’impresa: negli ultimi tre trimestri del 2023 oltre 1 procedura su 4 si è chiusa con esito favorevole
Consulta: emersione rapporti di lavoro e limite reddituale del datoreSecondo la Corte Costituzionale la previsione di un reddito minimo del datore di lavoro assolve alla funzione di prevenire elusioni del sistema di emersione del lavoro irregolare
INPS: chiarimenti in materia di congedo straordinarioCon il mess. n. 4143 del 22.11.2023 l’ INPS precisa che, a eccezione dei genitori, il congedo straordinario non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona con disabilità grave, diversamente da quanto previsto per i permessi
Contrasto tra contratti collettivi di diverso ambitoCassazione: bisogna riferirsi all’effettiva volontà delle parti sociali, da desumersi attraverso il coordinamento delle varie disposizioni della contrattazione, aventi tutte pari dignità e forza vincolante
Obbligo di repêchageCorte di Cassazione, ordinanza n. 31561/2023: il rispetto dell’obbligo di repêchage comporta una valutazione delle capacità specifiche del lavoratore licenziato
Whistleblowing: obblighi, adempimenti e sanzioniEntro il 17 dicembre anche le aziende fra i 50 e i 249 dipendenti dovranno adeguarsi alla normativa in materia di whistleblowing, il sistema che prevede l’adozione di strumenti idonei a segnalare eventuali violazioni di diritti fondamentali dei lavoratori.
Ferie annuali: i chiarimenti in caso di mancato godimento a causa di assenze per malattiaCorte di Giustizia EU: lavoratore assente per lunghi periodi per malattia, anche consecutivi, non ha diritto assoluto a fruire delle ferie al momento del rientro in servizio
Sospensione concordata della prestazione lavorativaL’accordo sulla riduzione dell’orario lavorativo è provabile anche per fatti concludenti: così la sentenza 28862/23 della Corte di Cassazione
Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoroLa Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza 40702/23, precisa che la condotta del dipendente che usa per scopi personali il computer affidatogli per ragioni di servizio, integra il reato di peculato, sottraendo del tempo alla PA datrice di lavoro
Corte di Giustizia UE: tempo parziale e remunerazione maggiorataÈ contraria al diritto comunitario la normativa interna che prevede che il dipendente part-time sia obbligato a svolgere un numero di ore di lavoro extra pari a quello richiesto ai lavoratori a tempo pieno per ottenere una maggiorazione retributiva
Licenziamento per rifiuto di passare a tempo pienoCassazione, sentenza 29337/23: se rappresenta l'unica soluzione possibile per l'azienda, il rifiuto del lavoratore di abbandonare il part time giustifica il licenziamento
Delocalizzazioni e chiusura di stabilimenti: gli interventi del legislatore, il ruolo del giudicePubblichiamo la traccia dell'intervento del prof. Paolo Tosi del 13 ottobre 2023 al convegno Aidlass di Bologna, sul tema delle delocalizzazioni nel contesto normativo e giurisprudenziale
Rappresentante lavoratori colpevole se non si attivaFa discutere l'ordinanza n.38914 dell Corte di Cassazione, Sezione Penale, del 25 settembre 2023, con la quale si attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) la responsabilità del decesso di un lavoratore
Danno da mancata assunzione: no al risarcimento integraleIn caso di mancata assunzione del legittimo vincitore del concorso pubblico, non può essere accordata al danneggiato l’intera somma degli stipendi persi. Lo afferma il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8633/2023.
Cassazione: falso attestato di partecipazione ai corsi di formazioneLa recente ordinanza 32261/2023 della Corte di Cassazione (sezione penale) conferma il reato di falso ideologico per il datore che attesti la partecipazione ai corsi di formazione sulla sicurezza non effettivamente tenutisi
Somministrazione: le tutele da garantireIl Ministero del Lavoro ha indicato alcune precisazioni sull'esercizio dei diritti sindacali per i lavoratori somministrati con l'interpello 1/2023 del 15 settembre
Somministrazione a termine e temporaneità della prestazioneLa Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 23445/2023, in riferimento ai contratti a termine, precisa che i rinnovi ripetuti nel tempo del contratto a termine a scopo di somministrazione sono illegittimi se l’utilizzatore non dimostra che sono collegati a esigenze di natura temporanea
Conciliazione firmata in prefettura, la sentenza della CassazioneCon l’ordinanza n. 25796 del 05.09.2023, la Cassazione afferma che le conciliazioni possono essere sottoscritte in sedi diverse da quelle dell’art. 2113 c.c. solo a patto che l’assistenza sindacale fornita al lavoratore sia concreta ed effettiva
Patto di prova nullo: nessuna reintegra per i “nuovi” assuntiCon la sentenza n. 20239/2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che – nei rapporti di lavoro a tutele crescenti – il licenziamento intimato a seguito di un patto di prova nullo comporta unicamente la tutela indennitaria,
Cassazione: lavoro notturno della donna con figlio sotto i tre anniSentenza n. 22566/2023: il lavoro notturno non può essere mai imposto alla lavoratrice madre di un bambino di età inferiore di tre anni
Mancata frequenza di corso di formazione: sì al licenziamento anche se part-timeLegittimo il licenziamento del dipendente part time che non intende frequentare un corso di formazione sulla sicurezza nell'orario di lavoro supplementare: così Corte di Cassazione nella sentenza n. 20259/2023
Retribuzione ferie: spettano anche le indennità di mansioneLa retribuzione delle ferie annuali comprende qualsiasi importo che si pone in rapporto di collegamento all’esecuzione delle mansioni e correlato allo status personale e professionale del lavoratore
Appalto genuino anche se l’appaltatore non è titolare dei mezzi di produzioneCon la sentenza18455/2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulla genuinità di un appalto, precisando gli specifici presupposti alla quale è subordinata
Whistleblowing, al via le nuove regoleDal 15 luglio entrano in vigore nelle aziende con più di 249 addetti le nuove regole sul whistleblowing: obbligo di dotarsi di piattaforme sicure per el segnalazioni
La previsione concorsuale di una altezza minima identica fra uomini e donne è discriminatoriaEsclusa dalla procedura di gara per l'accesso alla funzione di capotreno perché troppo bassa: discriminazione indiretta di genere (Cassazione, 18668/23)
Sicurezza: il numero dei rappresentanti dei lavoratori è fissato dalla contrattazione collettivaIl ministero del Lavoro, con la risposta all'interpello 4/2023 del 26 giugno, ha chiarito che, in ogni azienda o unità produttiva, è prevista l'elezione o la designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Licenziamenti, tutelati anche gli “pseudo-dirigenti”Cassazione, 16208/2023: la figura dei “pseudo-dirigenti” rientra nella cerchia dei lavoratori nei cui confronti trovano applicazione le norme sui licenziamenti individuali
Corte di Giustizia Europea: il datore deve incoraggiare il godimento delle ferieGli Stati membri possono imporre condizioni di esercizio del diritto alle ferie annuali al fine di incoraggiare l’effettiva fruizione delle stesse, essendo questa l’ipotesi preferibile rispetto alla loro monetizzazione
La trasformazione in part-time inadempimento all’ordine di reintegraQuando un licenziamento viene qualificato come illegittimo e il giudice ordina la reintegrazione del lavoratore, quest'ultimo deve essere reinserito nel luogo e nelle mansioni originarie, con ripristino della medesima posizione lavorativa che sussisteva al momento del recesso.
Garante privacy: videosorveglianza sui luoghi di lavoroL’autorità per la protezione dei dati personali, con un provvedimento di marzo 2023, ha sanzionato un’azienda che aveva attivato la videosorveglianza nelle aree riservate ai lavoratori e ai fornitori
Licenziamento disciplinare: Corte di Cassazione, sentenza 13383/2023È legittimo il licenziamento disciplinare per il lavoratore che si assenta per oltre tre giorni senza comunicarne la ragione, anche se si trova in carcere
Licenziamento del dipendente che rifiuta la formazioneCostituisce una grave insubordinazione quella del lavoratore che rifiuta, senza giustificazione, di partecipare alle attività formative
Illegittimo il licenziamento senza superamento del periodo di comporto Il recesso dovuto all’elevata morbilità del lavoratore è legittimo solo se si verifica la condizione del superamento del periodo di comporto (Corte di Cassazione, sentenza n. 11174/2023)
Assenze per patologie oncologiche escluse dal comporto anche se non previsto dal ccnlLe giornate di ricovero per interventi chirurgici tumorali e quelle relative ai cicli per lo svolgimento delle relative terapie oncologiche (chemioterapia, radioterapia, etc.) non rientrano nel computo dei giorni di malattia, anche in mancanza di espressa previsione del contratto collettivo di rifer...
Conseguimento fraudolento di un incarico: la sentenza della Corte dei ContiCon la sentenza 19/2023, la Corte dei Conti sottolinea che il conseguimento fraudolento di un incarico, sulla base di false dichiarazioni sul possesso del titolo, comporta la rottura irrimediabile del rapporto di lavoro
Licenziato il dipendente che altera il sistema informatico delle presenzeLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza 10237/2023, ha confermato la legittimità del recesso per giusta causa del responsabile della gestione delle presenze e dei giustificativi di un’azienda, che ha alterato il sistema informatico delle assenze.
Auto aziendale, licenziamento del dipendente per spese di carburante incongrueLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza nr. 7467/2023, ha confermato il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice alla quale erano stati contestati gli addebiti delle spese carburante all’azienda datrice di lavoro, utilizzando l’auto aziendale per attività non collegate a quella lavorativa.
Timbra al posto della collega assente: il licenziamento è legittimoLegittimo il licenziamento di chi attesta falsamente la presenza in servizio, anche se si viene assolti in sede penale (Cassazione, sentenza 5194/23)
Decreto Milleproroghe e norme sullo smart workingCon l'approvazione di un emendamento al disegno di legge n. 452, di conversione in legge del decreto Milleproroghe 2023, arriva il via libera al lavoro agile semplificato fino al 30 giugno per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di 14 anni e per i lavoratori fragili.
Corte costituzionale: sì all'obbligo vaccinale per i sanitariCon la sentenza 9 febbraio 2023, n. 14, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, concernente l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 per il per...
Lavoro in smart working: nomina del medico competenteLa Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 1 del 2023, ha risposto ad un quesito avanzato sulla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working
Licenziamento e attività sindacaleCon l’ordinanza n. 2606 del 27.01.2023, la Cassazione afferma che risulta discriminatorio il licenziamento del sindacalista, se il datore ha eseguito indagini difensive solo su di lui e non anche sui colleghi svolgenti le medesime mansioni
Disciplina del whistleblowing: parere favorevole del Garante privacyParere favorevole del Garante privacy sullo schema di decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cd. direttiva whistleblowing
Infortuni sul lavoro: le responsabilità di committente e appaltatoreSecondo la sentenza Cassazione 375/2023 il primo è solidarmente responsabile con il secondo a meno che l'infortunio sia derivato dai rischi specifici delle attività proprie dell'appaltatore o del lavoratore
Nomina del RSPP: il datore può nominare più di un responsabile?Il Ministero del lavoro ha risposto a un interpello precisando che la normativa prevede la designazione, per ogni azienda o unita` produttiva, di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Lavoratori autonomi non discriminabili a causa dell’orientamento sessualeLa lotta alle forme di discriminazione lavorativa in base all’orientamento sessuale non può limitarsi al lavoro subordinato, ma si estende anche a tutte le forme di lavoro autonomo. Lo sancisce la Corte di Giustizia dell'Unione europea con la sentenza C-356/21
Legittimo il licenziamento per fatti antecedenti l'assunzioneÈ legittimo il licenziamento intimato per comportamenti tenuti prima dell’assunzione ed emersi in costanza di rapporto, se di gravità e natura tali da ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario. Così la Corte di cassazione, con la sentenza 36461/2022
Partecipate, nullo il contratto dirigenziale senza selezioneLe società a partecipazione pubblica sono soggette alla previa selezione, non soltanto per il reclutamento del personale, ma anche per la nomina dei dirigenti, a prescindere dalla sua natura fiduciaria
Accertamento del lavoro subordinato: elementi essenziali e indiziariLa sentenza n. 38182 della Corte di Cassazione, del 30 dicembre 2022, interviene sulla questione dei criteri caratterizzanti la qualificazione del rapporto di lavoro
Lecito il licenziamento per anomalie emerse dal Gps Con la sentenza n. 26968/1616, la Corte europea dei diritti dell'Uomo stabilisce che è legittimo il licenziamento, deciso dal datore, sulla base dei dati raccolti da un sistema Gps installato su un veicolo usato per l’attività lavorativa, allo scopo di tracciare i chilometri percorsi
Licenziamento e contestualità dei motiviLa Cassazione, con sentenza n. 35646 del 5 dicembre 2022, ha stabilito che il datore di lavoro è tenuto a motivare il licenziamento ma non è necessario che esso dia specifica indicazione dei criteri di scelta utilizzati per l'individuazione del lavoratore da licenziare e, più in generale, tutti gli ...
Cassazione: ridotta la sanzione ex D.Lgs. 231/2001 se il risparmio per il datore è esiguoCon la sentenza n. 48215 del 20.12.2022, la Cassazione penale afferma che, pur in presenza di un accertato evento criminoso omissivo da parte dell’ente, la responsabilità dello stesso, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, deve essere limitata se il relativo risparmio di spesa ottenuto risulta esiguo.
Somministrazione e formazione preventiva obbligatoriaCon sentenza n. 41349 del 2022, la corte di cassazione ha sanzionato un’impresa edile per l’infortunio del lavoratore somministrato in quanto non aveva effettuato ancora la formazione obbligatoria
Cassazione: obbligo di repechage, quali oneri in capo al lavoratore?Cassazione, sentenza 35225/22: in caso di recesso per g.m.o., la mancanza di allegazione da parte del lavoratore di elementi comprovanti l’esistenza di posizioni alternative di ricollocamento, supporta la posizione del datore circa l’assolvimento dell’obbligo di repechage
Treu (CNEL): netto miglioramento delle condizioni del mercato del lavoroPubblicato il rapporto del CNEL su mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2022. Treu: dal PNRR 4,5 milioni di posti di lavoro. Puntare su reskilling
Gli ispettori del lavoro potranno indagare su molestie, lesioni e legge 231Delega dalle Procure della Repubblica agli ispettori del lavoro per le indagini in caso di lesioni personali da mobbing, molestie, violenze e minacce nel contesto lavorativo, aborto colposo per causa di lavoro, incendio, crollo di costruzioni
Licenziamenti collettivi e discrezionalità di sceltaAnche se concordato con le organizzazioni sindacali, è da considerarsi illegittimo un criterio di scelta dei lavoratori da licenziare che assegna al datore un margine di discrezionalità. Lo stabilisce l’ordinanza 33623/2022 della Corte di Cassazione
Cassazione: illegittimo il licenziamento del lavoratore che giustifica l’assenza in ritardoNuovo orientamento della Corte di Cassazione: il certificato medico tardivo non configura assenza ingiustificata (sentenza 33134/22).
Validità del licenziamento comunicato in forma indirettaCon l’ordinanza n. 24391 del 05.08.2022, la Cassazione afferma che il datore non ha l’onere di utilizzare forme sacramentali per notiziare il lavoratore del licenziamento ed il recesso risulta, quindi, efficace anche se comunicato in forma indiretta
Licenziamento collettivo ed elenco dei lavoratoriIn tema di licenziamenti collettivi la Corte di Cassazione (sentenza n.32114/22) precisa che la comunicazione ex Lege 223/1991 deve essere unica e non parcellizzata
Fringe benefit dipendenti, fino a 600 euro per le utenze domesticheL’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 4.11.2022, ha reso note le regole per fruire del fringe benefit fino a 600 euro che i datori di lavoro potranno erogare ai dipendenti per contenere il costo della energia elettrica, acqua e gas naturali, previsti dal Decreto Aiuti-bis (D.L. n. 115 d...
Malattia professionale e onere della provaCorte di Cassazione, ordinanza del 28 ottobre 2022, n. 31920: spetta al dipendente l'onere della prova del danno alla salute e il suo legame con l'ambiente di lavoro
Il dirigente e la monetizzazione delle ferie non goduteCon l’ordinanza n. 29113 del 06.10.2022, la Cassazione afferma che, al termine del rapporto, il pubblico dirigente ha sempre diritto a vedersi riconosciuta l’indennità sostitutiva delle ferie non godute, eccezion fatta per il caso in cui il datore provi di averlo formalmente invitato a godere delle ...
Nel repêchage si considerano le mansioni di fatto assegnate al lavoratorePer la legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro e l'accertamento dell’impossibilità di repêchage va verificata l’assenza di posizioni lavorative corrispondenti alle mansioni di fatto assegnate al lavoratore e da lui svolte. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordina...
Appalti servizi logistica: la responsabilità è sempre solidaleCon l’ interpello n. 1/2022 la Direzione rapporti di lavoro presso il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali fornisce il proprio parere in merito all’ambito di operatività dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti
Segni religiosi sul luogo di lavoro: legittimo vietarne l'esibizioneCon la sentenza del 13.10.2022 (causa C-344/20), la Corte di Giustizia UE afferma che il divieto di indossare, sul luogo di lavoro, segni religiosi, filosofici o spirituali non costituisce una discriminazione diretta
Quota 100, legittimo il divieto di cumuloL'intervento della Corte costituzionale conferma che la pensione con Quota 100 non è cumulabile con altri redditi da lavoro, esclusi soltanto i redditi da lavoro autonomo fino a un massimo di 5000 euro annui
Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022Decreto 115/2022 (articolo 25-bis): il lavoro agile a doppia via soggetto a distinti canali di comunicazione
Sicurezza: il reato del RSPP non determina la responsabilità dell'enteCassazione, sentenza 34943/22: l'azienda non è responsabile per il reato di lesioni colpose, commesso dal delegato alla gestione della sicurezza sul lavoro
Le clausole sociali, contratti collettivi e cambio appalto: non garantito un obbligo incondizionato del subentranteQuando l’azienda che subentra nell’appalto può derogare alla clausola di salvaguardia? La Corte di Cassazione interviene su questo tema con l'ordinanza 22212 del 14 luglio 2022.
Illegittimo il licenziamento in caso di comunicazione dell’assenza via smsCassazione, sentenza n. 25286/22: è illegittimo, in quanto non proporzionale, il licenziamento irrogato al lavoratore che ha comunicato la sua assenza dal servizio solo mediante un SMS inviato ad un collega
Trasferimento d'azienda: gli effetti della nullità del termine apposto al contrattoCassazione, sentenza 21453: in caso di reintegro gli effetti ripristinatori hanno valore ex tunc e il lavoratore dev’essere considerato parte integrante dell’azienda al momento della sua cessione
Green pass di un'altra persona: legittimo il licenziamentoCon sentenza del 25 maggio 2022, il Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro, ha confermato il licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore per aver esibito al vigilante un green pass appartenente a terze persone
Licenziamento del dipendente che rifiuta di sottoporsi alla visita medicaLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22094 del 13 luglio 2022, ha stabilito che è legittimo il licenziamento di una dipendente che rifiuta di sottoporsi a visita medica sul luogo di lavoro, anche nel caso in cui tale comportamento sia conseguenza di un presunto demansionamento, successivo alla...
Timbratura a nome del collegaPubblica amministrazione: risponde di false attestazioni e truffa aggravata anche il dipendente a tempo determinato che timbra il badge anche per gli altri.
Certificazione parità di genere, ufficializzati i parametriRecepite le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere e l’adozione di specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni
Cassazione: quando il giudice è vincolato alle previsioni del contratto collettivo?Con l'ordinanza n. 1918/22, la Corte di Cassazione stabilisce che, in tema di licenziamento disciplinare, non è vincolante la tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva, in quanto il giudizio di gravità e proporzionalità della condotta rientra nell'attività sussuntiva e valutativa del gi...
Anche il dirigente ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non goduteCassazione: “il dirigente il quale, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, non ne abbia fruito, ha diritto a un'indennità sostitutiva, a meno che il datore di lavoro dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare il diritto in questione prima di tale cessazione
Legittimo il licenziamento per abuso reiterato di permessi sindacaliCassazione, 17287/22: spetta al lavoratore dimostrare di essere stato effettivamente impegnato nell'espletamento dell'incarico per cui erano stati concessi i permessi.
Cassazione, assolto il datore che ha correttamente disposto le misure di tutelaCon la sentenza n. 21064/22, la Cassazione afferma che, anche in caso di infortunio mortale, i datori di lavoro vanno esenti da colpe laddove abbiano adempiuto regolarmente agli obblighi di sicurezza a loro carico
No ai buoni pasto se, per l’allattamento, si lavora meno di sei oreIl diritto ai buoni pasto ha natura assistenziale e non spetta alle lavoratrici in permesso allattamento. Lo stabilisce la sentenza 16929/22 della Corte di Cassazione
Il ministro Orlando ha partecipato oggi al Forum PA 2022Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ha partecipato oggi al Forum PA, il cui focus principale per questa edizione 2022 è stato quello della verifica dello stato dell'arte relativo all'attuazione degli investimenti, delle riforme del PNRR e della programmazione europea
Qual è il discrimine tra il delitto di truffa e quello di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato? Il superamento della soglia di punibilità prevista dall'art. 316 c.p non può che essere calcolato mensilmente. Lo chiarisce l'ordinanza 20531/22 della Corte di Cassazione
Licenziamento collettivo nel gruppo di imprese: i criteri di scelta Sentenza n. 13207 del 27 aprile 2022: nell'ambito delle procedure collettive, l'applicazione dei criteri di scelta va effettuata con riferimento ai dipendenti di tutte le società che compongono il gruppo, quando vi sia tra le stesse una compenetrazione di mezzi e attività
Le imprese al cancello di (ri)partenzaLunedì 30 maggio dalle 9.00 alle 16.00, presso il Forte di Bard in Valle d'Aosta, si terrà il convegno "Le imprese al cancello di (ri)partenza - Gli strumenti di oggi e di domani per una ripresa sostenibile".
Il lavoratore può rifiutare il trasferimento a seguito della reintegra?Con la sentenza n. 16206 del 19.05.2022, la Cassazione afferma che, al fine di addivenire ad un giudizio di proporzionalità o meno della decisione del lavoratore di disattendere l’ordine datoriale di trasferimento, è necessario valutare tutte le circostanze del caso concreto, nell’ottica di bilancia...
Cancellazione dalle liste di collocamento, è competente il giudice amministrativo Con l’ordinanza n. 7640 del 09.03.2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul danno prodotto dalla cancellazione dalle liste di disoccupazione e sull'azione risarcitoria contro la PA
Smart working, proroga per lavoratori fragiliE' stata approvata la norma che proroga fino a fine giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili e dei genitori di figli con fragilità
P.A. e potere di revisione delle graduatorieCassazione, ordinanza n. 12460/22: la P.A., nella sua veste di datrice di lavoro, può revisionare le graduatorie, laddove l’applicazione delle stesse comporti la conclusione di un atto contra legem
Legittimità del licenziamento collettivo per riduzione del personale e onere della provaCorte di Cassazione, sentenza n. 8216/22: a fronte della diversità di inquadramento fra i lavoratori considerati in esubero e quelli mantenuti in organico, era onere dei lavoratori dedurre e provare la non significatività della predetta diversità in ragione di una concreta fungibilità di svolgimento...
Reintegra dipendenti dopo retrocessione azienda: solo previa impugnazioneCon la sentenza n. 8039 del 11.03.2022, la Cassazione afferma che il lavoratore licenziato prima del trasferimento d’azienda può chiedere l’applicazione dell’art. 2112 c.c. solo nel caso in cui abbia impugnato l’atto di recesso
Comunicazione obbligatoria lavoratori occasionali, fine periodo transitorioL’INL, con la Nota n. 573 del 28.03.2022, ha fornito nuovi aggiornamenti sulla comunicazione obbligatoria dei lavoratori autonomi occasionali, a cui sono tenuti i datori di lavoro, e che sarà possibile effettuare tramite applicazione accessibile con lo SPID e la CIE sul portale del Ministero del Lav...
Immutabile la specifica indicazione delle assenze nel licenziamento per superamento del periodo di comporto.Cassazione, sentenza 8628/22: il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza ma se lo fa, questa indicazione diventa immutabile in giudizio, a garanzia del contraddittorio
Ammortizzatori sociali, nuove disposizioni: i chiarimenti del Ministero del LavoroIl Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 6 del 18.03.2022, ha fornito chiarimenti relativi alle nuove disposizioni della normativa ordinaria in tema di ammortizzatori sociali, di cui al D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022, ed in particolare sugli interventi di sostegno al reddito in costanza di rappor...
Il rifiuto al trasferimento legittima il licenziamento, se è contrario alla buona fedeL'ordinanza n. 7392 del 07.03.2022 della Corte di Cassazione stabilisce che la mancata presentazione in servizio del lavoratore illegittimamente trasferito, comporta conseguenze disciplinari laddove la condotta sia posta in essere in violazione del principio della buona fede.
L’Italia approva la direttiva Ue sulla parità di genere nei consigli di amministrazioneEntro il 2027 le società quotate dovrebbero mirare a garantire che almeno il 40% dei posti di amministratore senza incarichi esecutivi o almeno il 33% dei posti di amministratore con e senza incarichi esecutivi sia occupato dal sesso sotto-rappresentato
Regolarizzazioni, precedenza ai cittadini ucrainiINL - Nota n. 1521 del 8.03.2022 : emersione del lavoro irregolare - Priorità ai cittadini ucraini per le regolarizzazioni
Comunicazione obbligatoria utilizzo lavoratori autonomi occasionaliL’INL, con la Nota n. 393 del 01.03.2022, ha integrato le FAQ relative all’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, già pubblicate lo scorso 27 gennaio 2022
Codatorialità nel contratto di rete, comunicazioni dei rapporti di lavoroL’INL, con la Nota n. 315 del 22 febbraio 2022, ha fornito chiarimenti sul regime di codatorialità nell’ambito di un contratto di rete e delle relative comunicazioni di inizio, trasformazione, proroga e cessazione a partire dal 23 febbraio 2022
Conversione in legge del Decreto sullo stato di emergenza, le novitàÈ entrata in vigore il 19 febbraio 2022 la legge 11/22 di conversione del decreto legge 24 dicembre 2021 n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19.”
INL, obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoroL’INL, con la Circolare n. 1 del 16.02.2022, ha fornito le prime indicazioni in riferimento agli obblighi formativi a carico dei datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro a seguito delle modifiche introdotte dall’art. 13 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, come convertito dalla Legg...
L’assoluzione in sede penale inficia il licenziamento?L'assoluzione per prove insufficienti non vincola il giudice che valuta il licenziamento: così la Suprema Corte nella sentenza 2887/22 del 31 gennaio scorso
Cassazione: licenziamento del dirigente per giustificatezzaUna mail di critica al datore di lavoro con espressioni “un po’ sopra le righe” da parte di un dirigente può costargli il posto di lavoro
Quarantena e autosorveglianza, le nuove misure adottateIl Ministero della Salute, con la Circolare n. 9498 del 4 febbraio 2022, ha pubblicato l’aggiornamento sulle misure relative alla quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da covid–19
Certificazione digitale dei certificati di esenzione dalla vaccinazioneIl Garante della Privacy ha espresso parere favorevole al DPCM che introduce la digitalizzazione delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-covid-19, tutelando in tal modo la privacy delle persone che non possono vaccinarsi per motivi medici
Sintesi delle novità lavoristiche del DL n. 1 /2022È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 Gennaio 2022 il Decreto-Legge n. 1/2022 recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore»
Trattativa sindacale: datore libero di escludere una siglaTribunale di Padova: il datore di lavoro può decidere liberamente come svolgere una trattativa sindacale, organizzando tavoli separati con le diverse rappresentanze dei lavoratori oppure svolgendo un incontro congiunto
INL: nota n. 29 dell 11 gennaio 2022La nota fornisce chiarimenti sull’obbligo di comunicazione preventiva all’INL competente da parte del committente dei lavoratori autonomi occasionali al fine di contrastare forme elusive di impiego
Bonus bebè e assegno di maternità: incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieriI due assegni possono essere concessi anche ai cittadini di paesi terzi ammessi a fini lavorativi e a quelli ammessi a fini diversi dall’attività lavorativa ai quali è consentito lavorare e che sono in possesso di un permesso di soggiorno di durata superiore a sei mesi
Covid: congedo parentale per lavoratori privati, indicazioni INPS L’INPS, con la Circolare n. 189 del 17.12.2021, ha fornito indicazioni sul congedo parentale SARS Cov-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS COV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
Greenpass50+: nuove funzionalità di gestione per categorie a rischioGreenpass50+: con il messaggio del 18 dicembre, l'INPS fornisce chiarimenti sulle nuove funzionalità di gestione per le categorie a rischio
Lavoro agile nel settore privato, raggiunto l’accordo tra governo e parti socialiÈ stato sottoscritto il 7 dicembre 2021 il Protocollo Nazionale sul lavoro agile nel settore privato, contenente le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva, promosso dal Ministero del Lavoro e le Parti Sociali
Criteri di scelta nei licenziamenti collettiviCon ordinanza n. 36451 del 24 novembre 2021, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito ai criteri di scelta dei lavoratori da licenziare in una procedura di licenziamento collettivo, affermando che le parti possono legittimamente differire da quelli proposti dal legislatore.
NASPI e risoluzione rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivoL’INPS, con la Circolare n. 180 del 01.12.2021, ha fornito chiarimenti circa l’indennità di disoccupazione NASPI in caso di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale durante il periodo di vigenza delle preclusioni e delle sospensioni in materia di licenziamenti col...
Super green pass: quali novità?Allargato a nuove categorie di lavoratori l'obbligo vaccinale. Il green pass avrà una validità di soli nove mesi. Invariate le sanzioni per i lavoratori
Infermiera no vax sospesa dal lavoro, giudice ordina la riammissioneNel provvedimento, il giudice fa riferimento alla "rilevanza costituzionale dei diritti compromessi (dignità personale, dignità professionale, ruolo alimentare dello stipendio)"
I dati contenuti nel pc in dotazione al dipendente sono patrimonio aziendaleCon la sentenza 33809/2021 la Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può produrre in giudizio i messaggi privati inviati dal lavoratore a soggetti terzi
Infortunio durante la pausa caffè: nessun indennizzo INAILSecondo la Corte di Cassazione, in caso di infortunio del lavoratore verificatosi durante la pausa caffè, non scatta alcuna tutela Inail
D-l n. 127/2021 - estensione green pass a luoghi lavoro pubblico e privatoProsegue, in Commissione Affari costituzionali, l'esame del ddl n. 2394 di conversione del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde...
Ue: ok a esonero contributivo per assunzioni donne svantaggiateIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che la Commissione europea ha autorizzato lo sgravio previdenziale previsto dalla legge di Bilancio 2021 nella misura del 100% e nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui
Parità salariale uomo-donna, il testo è leggeParità salariale, con l'approvazione del Senato il testo è legge: ecco cosa prevede il testo che modifica il Codice delle pari opportunità con novità importanti per colmare il gender pay gap
Distacco transnazionale di lavoratori, chiarimenti INLL’Ispettorato del Lavoro, con Circolare n. 2 del 19.10.2021, ha fornito chiarimenti in merito al distacco transnazionale di lavoratori ed in particolare l’ambito di applicazione del c.d. doppio distacco o distacco a catena
Greenpass50+: semplificazioni per le imprese con oltre 50 dipendentiL’INPS, con il Messaggio n. 3589 del 21.10.2021, ha reso nota l’introduzione del sistema greenpass50+ che semplifica la procedura di controllo della certificazione verde nei luoghi di lavoro per le imprese con più di 50 dipendenti
Whistleblowing: approvate le linee guidaL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con il decreto direttoriale n. 35 del 19 ottobre 2021, interviene in materia di whistleblowing per chiarire che i soggetti che possono inviare segnalazioni di illecito al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (di seguito RPCT) dell’IN...
Decreto fiscale, novità in materia di tutela del lavoroIl 15 ottobre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto fiscale alla legge di bilancio 2022 che contiene norme in materia di tutela del lavoro
Green Pass, FAQ sui dpcm firmati dal Presidente DraghiIl decreto interviene per fornire ai datori di lavoro pubblici e privati gli strumenti informatici che consentiranno una verifica quotidiana e automatizzata del possesso delle certificazioni.
Controlli difensivi, non si applica l'art.4 St. Lav.La Cassazione con l'ordinanza 22 settembre 2021 n. 25732 interviene sul tema dei controlli difensivi volti ad accertare gli illeciti del lavoratore che utilizzi il computer aziendale per la navigazione on line a scopi personali, arrecando danni al patrimonio dell’impresa
Patto di non concorrenza e risoluzione unilateraleE' illegittimo il recesso datoriale dal patto di non concorrenza in costanza di rapporto: così l'ordinanza 23723/2021 della Corte di Cassazione
Green pass, pubblicato il decretoAlcune note sulle principali novità contenute nel D.L. 127 che prevede l’obbligo del green pass nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021
La richiesta di Green pass non viola la privacy ed è legittimaLo ha stabilito il Consiglio di Stato che, pronunciandosi in sede cautelare, ha ribadito la validità e l'efficacia delle disposizioni attuative (il Dpcm del 17 giugno 2021) del sistema incentrato sulla certificazione verde Covid-19, il Green pass
Violazione obbligo denuncia infortunio sul lavoro, chiarimenti INAILL’INAIL, con la circolare n. 24 del 9 settembre 2021, ha fornito chiarimenti circa la violazione dell’obbligo di denuncia infortunio e della relativa sanzione amministrativa applicabile
Riforma delle politiche attive del lavoro e del Programma GOLSi è svolto oggi in videoconferenza, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'incontro con le parti sociali per la presentazione della riforma delle politiche attive del lavoro e del Programma GOL, la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Tribunale di Roma: legittima la sospensione del dipendente che rifiuta di vaccinarsiIl lavoratore che decide di non sottoporsi al vaccino può essere sospeso dalla propria attività lavorativa nel caso in cui non vi siano altre mansioni cui destinarlo
Discriminazione indiretta se per la promozione il part time conta menoL’attribuzione di un punteggio proporzionato al regime orario (part time o tempo pieno) ai fini di una promozione può costituire una forma di discriminazione indiretta se, nella sua concreta applicazione, colpisce solo una categoria di dipendenti (quelle di sesso femminile).
Assenteismo, il patteggiamento in sede penale legittima il licenziamentoFalsa attestazione della presenza in servizio: il patteggiamento in sede penale legittima il licenziamento: così la Corte di Cassazione con la sentenza 20560/2021
Covid: il lavoratore che non si vaccina può essere sospesoL'azienda può sospendere dal servizio e dalla retribuzione il lavoratore che non vuole vaccinarsi contro il Covid19. Lo ha stabilito il Tribunale di Modena con una ordinanza del 23 luglio.
Conciliazione dei licenziamenti per GMO, il nuovo modello da utilizzareL’INL, con la Nota n. 5186 del 16_7_2021 ha fornito chiarimenti ed indicazioni operative in merito alla riattivazione delle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo -ex art. 7 L.n. 604/1966
Non impugnabile la transazione conclusa con l’assistenza del rappresentante sindacaleIl verbale di conciliazione concluso in sede sindacale è valido se l'assistenza prestata dal rappresentante sindacalista, presente in sede conciliativa, è effettiva. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con Ordinanza n. 16154 del 9 giugno 2021.
Tribunale di Venezia: legittimo sanzionare il dipendente che rifiuta di indossare la mascherinaIl Tribunale di Venezia, con ordinanza del 4.6.2021, ha stabilito che è legittima la sanzione disciplinare della sospensione di tre giornate dal lavoro e dalla retribuzione al dipendente che rifiuta di indossare la mascherina.
Brexit, fine periodo transizione, indicazioni su normativa applicabileL’INPS, con la Circolare n. 98 del 08.07.2021, ha fornito indicazioni su Brexit e la fine del periodo di transizione e la relativa normativa applicabile per ammortizzatori sociali, scambi commerciali, cooperazione e coordinamento della sicurezza sociale
Unimpresa: con il decreto “dignità” salgono i costi per le aziende.Col decreto “dignità” salgono i costi per le aziende. Paletti ai rinnovi. Il consigliere nazionale Assi: norme da cancellare subito, serve più flessibilità per garantire maggiore occupazione, imprese spinte al nero
Emergenza covid: i chiarimenti dell'INL sul Decreto SostegniL’INL, con la Nota n. 10962 del 05.07.2021, fornisce indicazioni sul Decreto Sostegni connesso alla emergenza sanitaria da Covid-19 (D.L. 22 marzo 2021, n. 41 convertito in Legge 21 maggio 2021, n. 69 – Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute ...
Sblocco dei licenziamenti: intesa tra governo, imprese e sindacati"Le parti sociali alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti, si impegnano a raccomandare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente ed il decreto legge in approvazione prevedono in alternativa alla risoluzione dei rapporti di...
Illegittima collocazione in CIGS covid, il risarcimento del dannoIngiustificata sospensione per CIGS: dipendente risarcito, non riammesso in servizio. Queste in sintesi le conclusioni della sentenza 10377/2021 della Corte di Cassazione.
G20: la Dichiarazione finale dei Ministri del LavoroIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica una sintesi della Dichiarazione finale dei Ministri del Lavoro del G20: occupazione femminile e lavoro da remoto tra i temi affrontati
Trattamento di integrazione salariale e l'indennità giornaliera di malattiaLa Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 16382 del 2021 ha stabilito che in caso di sospensione dell’attività lavorativa l’integrazione salariale sostituisce l’indennità giornaliera di malattia in caso di lavoratori assenti perché affetti da stato morboso.
Tempo tuta, remunerato solo se c'è eterodirezioneLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15763/2021, si è pronunciata nuovamente sulla questione del “tempo tuta”, ossia il tempo impiegato dai dipendenti per indossare e togliere gli indumenti da lavoro
Cartabia: riforma processo civile per rilancio PaeseIl Guardasigilli: urgenti riforme per ridare credibilità alle toghe e ridurre la durata dei processi
Responsabilità 231/2001 solo in caso di risparmio sui costi aziendaliCon la sentenza n. 22256 dell’8 giugno 2021, la Cassazione ha stabilendo che l’azienda non è responsabile per l’incidente subìto dal lavoratore se la violazione delle norme anti infortunistiche è il risultato di una sottovalutazione del rischio ma senza l’intenzione di risparmiare sui costi e di mas...
Cambio di mansione pochi mesi prima del recessoNon è conforme ai canoni di civiltà giuridica e di correttezza e buona fede il licenziamento di un dipendente addetto a mansioni diverse da quelle considerate in esubero ed adibito a queste ultime solo pochi mesi prima del recesso (Corte di Cassazione, sentenza 28 maggio 2021, n. 14990)
Licenziamento collettivo, irrilevante l’intenzione di licenziare ex art. 7 L.n. 604/66Quando il datore di lavoro è tenuto a ricorrere alla procedura del licenziamento collettivo? La sentenza 15118/2021 della Corte di Cassazione fa luce sul tema
Rapporto di lavoro a tempo parziale verticale o ciclicoCon la Circolare n. 74 del 04.05.2021 l'INPS ha fornito ai datori di lavoro istruzioni per la compilazione dei flussi UniEmens relativi ai rapporti di lavoro parziale verticale o ciclico
Lavoro, Orlando: "Meglio proroga Cig che blocco licenziamenti"Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando pensa a interventi ad hoc settore per settore invece che a un blocco generalizzato dei licenziamenti
Almaviva, legittima la chiusura delle sedi di Roma e NapoliLa procedura di licenziamento collettivo è lecita anche se limitata ai dipendenti di alcune sedi: è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 12040/2021
Condizioni di legittimità del licenziamento irrogato a mezzo telegrammaCon la sentenza n. 10023 del 15.04.2021, la Cassazione afferma che il datore di lavoro che abbia intimato il licenziamento con telegramma, in caso di contestazione, ha l'onere di provare di aver sottoscritto l’atto o di aver, quantomeno, consegnato la comunicazione all'ufficio di partenza
Decreto Covid convertito in legge, novità su lavoro agile e congediÈ stata pubblicata sulla G.U.n. 112 del 12 maggio 2021, la Legge 6 maggio 2021, n. 61, di conversione del Decreto Covid (D.L. 13 marzo 2021, n. 30) recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del covid-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza è in...
Proroga o rinnovo dei contratti a termine per aziende in CIG covidL’INL, con nota 12 maggio 2021 n. 762, ha stabilito che è possibile procedere al rinnovo o alla proroga dei contratti a termine di lavoratori alle dipendenze di aziende che fruiscono della cassa integrazione covid-19, laddove gli stessi siano in forza alla data del 23 marzo 2021 (data di entrata in ...
Vaccinazione covid sul luogo di lavoro, le indicazioni del Garante privacyIl Garante per la privacy, con Provvedimento del 13 maggio 2021, ha adottato un Documento di indirizzo sulla vaccinazione nei luoghi di lavoro per fornire indicazioni generali sul trattamento dei dati personali, in attesa di un definitivo assetto regolatorio.
La P.A. può irrogare il licenziamento per giusta causa anche a rapporto di lavoro cessatoCon la sentenza n. 6500 del 09.03.2021, la Cassazione afferma che il licenziamento disciplinare irrogato dalla P.A. successivamente alla cessazione del rapporto (per qualunque causa avvenuta), non ha effetto retroattivo, ma è efficace per regolare le vicende economiche del rapporto stesso
Settore agricolo, emersione rapporti di lavoro irregolariIl Ministero dell’Interno, con circolare 11 maggio 2021, ha fornito indicazioni operativa in merito alle procedure di emersione dei rapporti di lavoro irregolari, così come stabilito dalla Legge 17 luglio 2020 n. 77, che ha convertito il D.L. 19 maggio 2020 n. 34.
Interpretazione elastica dei carichi di famiglia in caso di licenziamento collettivoCorte di Cassazione, sentenza n.10996 del 26 aprile 2021: il riferimento ai "carichi di famiglia" deve essere inteso in modo elastico al fine di valutare gli oneri economici effettivi
Termini per impugnare un contratto a termine in somministrazioneCon la sentenza del 26 aprile 2021, n. 11001 la Corte Costituzionale ha individuato i termini esatti per impugnare stragiudizialmente un contratto a termine in somministrazione
Regno Unito, legislazione applicabile ai lavoratori distaccatiL’INPS, con la Circolare n. 71 del 27.04.2021, ha fornito informazioni circa la legislazione applicabile al distacco dei lavoratori nel Regno Unito di cooperazione con l’Unione Europea
Proroga dei termini di legge e nuove disposizioni sullo smartworking nella PAPubblicato il D.L. del 30 aprile 2021, n. 56, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, con il quale è stata disposta la proroga dei termini di legge in diversi settori oltre che nuove disposizioni in materia di smartworking nella Pubblica Amministrazione
Tribunale di Roma: il blocco dei licenziamenti non si estende anche ai dirigentiCon la sentenza n. 3605 del 19 aprile 2021, il Tribunale di Roma afferma che il blocco dei licenziamenti non riguarda i dirigenti
Gravi infrazioni al volante? Passibile di licenziamentoDeve essere considerato legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che commette gravi infrazioni alla guida dell'auto aziendale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza 9304/2021
Covid-19: Congedo per genitori lavoratori dipendenti del settore privatoL’INPS, con Circolare n. 63 del 14.04.2021, ha fornito istruzioni in merito al congedo 2021 per genitori, lavoratori dipendenti del settore privato, con figli affetti da COVID-19, in quarantena da contatto o con attivita` didattica in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi
Riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per Covid-19Il Ministero della Salute, con circolare n. 15127 del 12.4.2021, ha fornito indicazioni circa la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata
Vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro: le precisazioni INAILL’INAIL, i Ministeri del Lavoro e della Salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza hanno elaborato un documento che fornisce indicazioni sulla vaccinazione anti-Covid nei luoghi di lavoro
Donne lavoratrici: esonero contributivo 2021-2022La legge di bilancio 2021 riconosce l’esonero dei contributi alle aziende che assumono donne nel biennio 2021-2022 nella misura del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di 6mila euro annui
Vaccini: la sentenza che cambia tutto?Ha avuto molta eco sui media la sentenza del tribunale di Belluno che ha ritenuto legittima la sospensione dal lavoro di alcuni dipendenti di RSA che si erano rifiutati di sottoporsi a vaccinazione anti-Covid
Decreto Milleproroghe: regolarizzazione domande CIG 2020 entro il 31 marzoDifferimento domande per CIG, ASO, FIS, CISOA: l’INPS, con il Messaggio n. 1008 del 09.03.2021regolarizzazione domande CIG 2020 entro il 31 marzo, ha reso noto il differimento al 31 marzo 2021 dei termini relativi alle domande per i trattamenti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Infermieri, rifiuto vaccino anti Covid e tutela INAILIl rifiuto di vaccinarsi si configura come esercizio della libertà di scelta del singolo individuo e non può costituire una ulteriore condizione a cui subordinare la tutela assicurativa dell’infortunato. Così la nota operativa dell'INAIL del 1° marzo 2021
I principali interventi in materia di ammortizzatori sociali L’INPS, con la circolare n. 28 del 17 febbraio 2021, fornisce una sintesi dei principali interventi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di misure a sostegno del reddito previsti per l’anno 2021 e contenute nella l...
Parlamento europeo: il diritto alla disconnessioneCon la Risoluzione del 21 gennaio 2021 il Parlamento europeo è intervenuto in tema di diritto alla disconnessione dagli strumenti informatici, sollecitando gli stati membri a garantirlo
Retribuzione non corrisposta: onere della prova al lavoratore se ha sottoscritto la busta pagaCosì la Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 3 dicembre 2020, n. 27749: la sottoscrizione della busta paga con la dicitura “per ricevuta-quietanza” fa gravare sul lavoratore l’onere della prova
Buoni pasto e smart working: l’Agenzia delle Entrate conferma l’esenzione fiscaleBuoni pasto esenti anche per i lavoratori in smart working. È quanto emerso da una risposta a interpello della Agenzia delle Entrate in cui il regime agevolato dei buoni pasto è stato riconosciuto anche ai lavoratori agili
Il diritto allo smart working e la compatibilità delle mansioniIl Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, con Ordinanza 21 gennaio 2021, n. 5961 ha riconosciuto il diritto di una lavoratrice ad essere messa in smart working a causa delle sue condizioni di salute ed anche per assistere la madre ultraottantenne portatrice di handicap
Handling aeroportuale: accertamento dell’anzianità aziendale per CIGSInterpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Applicazione degli articoli 1, 19 e seguenti del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e successive modificazioni
Sostegno al reddito per lavoratori bloccati da provvedimenti restrittivi localiL’INPS, con il messaggio n. 304 del 25.01.2021, ha fornito istruzioni sulle richieste dei trattamenti di sostegno al reddito per i lavorator che abitano in Comuni interessati da provvedimenti di permanenza domiciliare
Ratificata la Convenzione ILO sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoroDiventa definitiva la Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, che prevede strumenti di tutela, denuncia e prevenzione
Trasformazione e successione tra contratti di apprendistato: quando è possibileApprendistato – Possibile la successione ma non la trasformazione: così il parere dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro espresso nella nota n. 1026 del 23.11.2020
INL: collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaformeL’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la circolare n. 7 del 30 ottobre 2020 fornisce le istruzioni per un corretto svolgimento dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione e dell’attività dei rider esercitata tramite piattaforme digitali
Qualche riflessione a proposito del “Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile” Riportiamo il contributo del prof. Paolo Tosi al dibattito aperto dalla rivista Lavoro Diritti Europa sul "Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile" pubblicato a maggio 2020 da B. Caruso, R. Del Punta e T.Treu
La nullità delle conciliazioni nel lavoro pubblico privatizzatoSulla Guida al Lavoro un commento dell'avvocato Elisa Puccetti e del prof. Paolo Tosi ad una recente sentenza di Cassazione che conferma la nullità di una conciliazione siglata in sede giudiziale con la quale una pubblica amministrazione ha riconosciuto ad un lavoratore un inquadramento superiore ri...
L’indennità sostitutiva della reintegra nel licenziamento illegittimoCassazione 13 ottobre 2020, n. 22063: la scelta di riprendere il lavoro a seguito di un ordine giudiziale di reintegrazione è irreversibile
Assodelivery e UGL hanno siglato il primo CCNL rider in EuropaGuida al Lavoro pubblica una nota di Ornella Girgenti e Giovanni Realmonte sull'accordo siglato il 15 settembre 2020 per la disciplina dei rapporti di lavoro dei ciclofattorini
Fumare sul luogo di lavoro: licenziamento o sanzione conservativa?E' illegittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente addetto alle pulizie per aver violato il divieto di fumo durante l'orario di lavoro senza aver messo comunque in pericolo persone e beni aziendali ma è da applicare la sanzione conservativa
Decreto Agosto: l'INL chiarisce i dubbi (ma non tutti)Un commento alla circolare del 16 settembre con cui l’INL offre una prima interpretazione Decreto Agosto del 14.8.2020 e intende chiarire alcuni snodi interpretativi dubbi con nulla osta del Ministero del Lavoro. In allegato il testo completo della circolare.
"Rilancio 2": il decreto legge spiegato per puntiPubblichiamo un breve documento di sintesi che illustra sinteticamente i punti salienti del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, per la parte concernente le disposizioni in materia di lavoro
Legalcommunity Labour Award: lo Studio Tosi e associati in finaleLo Studio Tosi e associati finalista nella selezione Legalcommunity Labour Award in due specialità: pubblico impiego e previdenza sociale
Inps: indennità Covid-19 per aprile e maggio 2020Con la Circolare n. 80 del 6 luglio 2020 l'Inps fornisce istruzioni amministrative e contabili per le indennità Covid-19 destinate ai lavoratori somministrati, per i mesi di aprile e maggio 2020, e ai liberi professionisti, ai collaboratori coordinati e continuativi e ai lavoratori stagionali, per m...
Decreto Legge "Rilancio"Un sunto a cura dello studio Tosi e associati delle misure del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 relative alle tutele dei lavoratori e alla conciliazione lavoro/famiglia
Inail: oltre 37mila i contagi denunciatiL'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dichiara che, alla data del 4 maggio, sono oltre 37.000 le denunce di infortunio sul lavoro per contagio da Covid 19 mentre le denunce di infortunio mortale sono 129
Contagio COVID durante il lavoro: le tutele INAILCon la circolare n. 13/2020 l’INAIL ha fornito le prime indicazioni circa la copertura assicurativa per le infezioni COVID contratte in occasione di lavoro
Accordi regionali per la cassa in derogaL’articolo 22, D.L. 18/2020, prevede la possibilità di riconoscere da parte di Regioni e Province autonome una CIG in deroga per sospensioni o riduzioni di orario in conseguenza dell’emergenza COVID-19
Dpcm 10 aprile, riapertura graduale delle attivitàIl Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri allunga al 3 maggio le misure anti-coronavirus ma dal 14 aprile consente la riapertura di di alcune attività
Sospensione versamenti contributi: i chiarimenti dell’INPSL’INPS, con la circolare n. 52 del 8 aprile 2020, fornisce indicazioni operative per la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, integrando il precedente assetto normativo relativamente alle diverse gestioni interessate
Governo, approvato il decreto liquiditàIl decreto legge n.23/2020 contiene nuove misure per imprese, settori strategici e giustizia. Viene sospeso il decorso dei termini dei procedimenti civili e penali
Circolare INPS 47/2020: le misure di sostegno al redditoLa circolare n. 47 dell'INPS illustra le norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga fornendo indicazioni operative per la loro applicazione
Tutele per i lavoratori deboliEmergenza COVID-19. Il decreto ha previsto l’equiparazione al ricovero ospedaliero a favore dei lavoratori a rischio, in relazione alla propria situazione sanitaria
Tutele per i lavoratori con figli minoriEmergenza COVID-19. In seguito alla sospensione dei servizi educativi e scolastici, il decreto "Cura Italia" prevede un congedo parentale straordinario
Tutele per i lavoratori con parenti disabiliEmergenza COVID-19: l’art. 24 del decreto per la gestione dell’emergenza sanitaria prevede l’estensione dei permessi per chi ha parenti disabili
Il decreto "Cura Italia" spiegato in breveEmergenza COVID-19. Un piccolo vademecum illustra sinteticamente i principali risvolti delle misure per il lavoro contenute nel decreto governativo del 17 marzo 2020
Tutele per i lavoratori con figli disabiliEmergenza COVID-19. le misure adottate dal Governo per sopperire alla chiusura dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
"Cura Italia": firmato il decreto leggePubblicato il decreto legge "misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.". Scarica qui la versione integrale
Emergenza COVID-19: la nuova autocertificazioneIl Ministero dell'Interno ha modificato il modulo che autorizza gli spostamenti, autorizzati solo in base a valide ragioni, dei singoli cittadini nella sul territorio italiano. Inserito in un nuovo paragrafo sulla quarantena. Ecco il modulo di autocertificazione aggiornato.
Assenze per infortunio sul lavoro e termine i comportoCon sentenza n. 2527 del 4 febbraio 2020, la Suprema Corte ha confermato che non si computano nel periodo di comporto le assenze per infortunio o malattia professionale solo quando l’evento lesivo sia imputabile a responsabilità del datore ex art. 2087 c.c.
Cambio di appalto e trasferimento di aziendaLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 2315, del 31 gennaio 2020, ha rigettato il ricorso di un'impresa nei confronti di alcuni dipendenti, confermando l’illegittimità del licenziamento collettivo a seguito di un cambio di appalto con riferimento al criterio di scelta dei lavoratori in esubero
Cambio appalto: confermata la tutela inerente il licenziamento illegittimoCon l'ordinanza 2014 del 29 gennaio 2020 la Suprema Corte si è espressa sul funzionamento della clausola di stabilità occupazionale e di tutela inerente il licenziamento irrogato dall'impresa uscente
Licenziamento illeggittimo, tutela reale e sopravvenuta cessazione dell'attivitàSe l’azienda cessa l'attività nelle more del giudizio, al lavoratore illegittimamente licenziato spetta solo il risarcimento del danno. Così l'ordinanza n. 1888/20 della Corte di Cassazione.
Audizione orale e stato di malattia: termini dell'onere di differimentoLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 980/2020, ha stabilito, con riferimento alla correttezza del procedimento disciplinare, che la condizione di malattia non può essere ragione di per sé sola sufficiente a giustificarne l’impossibilità a presenziare all’audizione richiesta per rendere oralmente ...
Licenziamento del Dirigente: termini di impugnativa solo in caso di nullitàIn caso di licenziamento del dirigente, l'onere di impugnazione nel termine decadenziale si applica solo nei casi di invocata nullità del recesso
Decreto fiscale e appalti: i nuovi oneri del committenteNell’ambito della nuova procedura per i versamenti delle ritenute fiscali operate dalle aziende appaltatrici per i lavoratori impegnati nell’appalto, il decreto fiscale 2020 ha previsto nuovi adempimenti in capo all’appaltatore e al committente
Rider Foodora: la sentenza della CassazionePubblicate le motivazioni della sentenza n.01663/2020 della Corte di Cassazione relativa ai rider della multinazionale del food delivery Foodora
Inidoneità fisica sopravvenuta e obbligo di repechageL’obbligo di repechage non deve essere eccessivamente gravoso per il datore di lavoro, in termini economici e organizzativi: gli altri lavoratori non devono risultarne penalizzati
Illecito mantenere l'account di posta elettronica dopo la cessazione del rapporto di lavoroIl Garante della Privacy con il provvedimento n.216 del 4 dicembre 2019, ha ritenuto illegittima la prassi del datore di lavoro che mantiene attivo l'account di posta elettronica del dipendente anche dopo la cessazione del rapporto lavorativo
Detenzione di sostanze stupefacenti e licenziamentoLa Suprema Corte (sentenza n.31531 del 3/12/2019) ha ritenuto legittimo un licenziamento di un lavoratore conseguente ad un patteggiamento per detenzione di sostanze stupefacenti, confermando che quest'ultima è idonea ad integrare la giusta causa
Repechage e mansioni inferioriL’obbligo di repechage può avere ad oggetto anche le mansioni inferiori: in questo senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31521 del 3 dicembre 2019
Salute e sicurezza dei lavoratori, al via la consultazione pubblicaCatalfo: "L'obiettivo della sicurezza sul lavoro è una delle priorità del Governo che intendiamo perseguire sia attraverso un rafforzamento dell'attività di vigilanza, sia mediante il potenziamento della formazione e della prevenzione".
Accordo sugli esuberi alla Raben SittamLo Studio Legale Tosi e Associati con gli avvocati Andrea Uberti e Giovanni Realmonte ha assistito RABEN SITTAM nella procedura di mobilità conclusasi positivamente dinanzi alla Regione Lombardia lo scorso 6 dicembre
L'accertamento della natura ritorsiva del licenziamentoLa Suprema Corte ha ribadito che il motivo illecito rende nullo il licenziamento solo se determinante ed esclusivo sicché il suo accertamento richiede la previa verifica dell’insussistenza della causale posta a fondamento del recesso
Licenziamento collettivo e fungibilità delle funzioniCon la sentenza 30865 del 26 novembre 2019 la Cassazione ha giudicato sul caso di un licenziamento collettivo impugnato da un lavoratore per violazioni sia procedurali sia dei criteri di scelta
Contratto intermittente e contrattazione collettive: escluso il potere di vetoL’utilizzo dei lavoratori intermittenti non può essere precluso dalla contrattazione collettiva. Così stabilisce sentenza n. 29423/19 della Cassazione che confuta l’orientamento del Ministero del Lavoro
Insussistenza del diritto all'indennità risarcitoria ex art. 32, L. N. 183/2010 La Cassazione (ordinanza n. 28931/19): in caso di dimissioni anteriori alla scadenza del contratto a termine nullo va escluso il riconoscimento dell'indennità
Riduzione illegittima dell'orario lavorativo? Il committente non è responsabileLa Corte di Cassazione ha escluso la responsabilità del committente in caso di risarcimento del danno relativo a una riduzione illegittima e unilaterale dell'orario di lavoro.
Prescrizione quinquennale dei creditiLa Corte di Cassazione ha giudicato un caso concernente la prescrizione quinquennale dei crediti oggetto di cartella esattoriale o avviso di addebito non opposti (sentenza 27531/19)
Legittimo il licenziamento per tardiva comunicazione dell'arrestoLa Suprema corte ha confermato la sentenza di appello che ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che ha omesso di comunicare la ragione della propria assenza dovuta ad un arresto per detenzione e spaccio di stupefacenti
Indennità forfettaria per i contratti a progetto illegittimi Con la sentenza n. 24100 del 26 settembre 2019, la Corte di cassazione ha ibadito che i presupposti di applicazione dell’indennità in esame sono dati dalla natura a tempo determinato del contratto di lavoro e dalla sua conversione
Buoni pasto e responsabilità solidaleLa sentenza 23303/19 della Corte di Cassazione consolida la giurisprudenza secondo la quale il valore dei buoni pasto non ha natura retributiva ed è pertanto escluso dalla responsabilità solidale del committente
Congedo straordinario e termine di comportoLa Cassazione (sentenza 23928/19) ha esaminato il caso di un lavoratore in malattia licenziato per superamento dei limiti di comporto non avendo egli comunicato al datore di lavoro la richiesta fatta all'INPS di un congedo straordinario
Cambio di appalto e trasferimento di aziendaLa sentenza n. 21615 ha confermato l'orientamento giurisprudenziale della Cassazione secondo cui la disciplina dell’art. 2112 c.c. si applica ogni qualvolta - invariata l’organizzazione aziendale - vi sia la sostituzione della persona del titolare del rapporto di lavoro e il suo subentro nella gest...
Appalti labour intensive e intermediazione di manodoperaCon la sentenza n. 21413 del 14 agosto 2109, la Corte di Cassazione ha ribadito che negli appalti ad alta intensità di lavoro la fornitura di mezzi produttivi da parte del committente non è rilevante rispetto all'autonomia organizzativa dell'appaltatore
Ferie durante il congedo straordinario?A rischio di licenziamento il lavoratore che, durante il congedo per assistere un parente disabile, si allontana per andare in ferie, stando alla sentenza 19580/2019 della Corte di Cassazione
Illegittimità del licenziamento e quantificazione del risarcimento del dannoLa Corte di Cassazione (sentenza 8 luglio 2019, n. 18282) ha precisato che l’entità del risarcimento in caso di licenziamento illegittimo deve rientrare nel limite della prevedibilità del pregiudizio
Legittime le indagini preliminari alla contestazione disciplinareLa Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di merito che riteneva legittimi i controlli disposti unilateralmente dal datore di lavoro prima della contestazione disciplinare
La predeterminazione analitica dei servizi non incide sulla legittimità dell'appaltoLa Cassazione - con ordinanza del 10 giugno 2019, n. 15557 - ha chiarito che la descrizione analitica delle modalità esecutive di un contratto d’appalto non configura un’intermediazione illegittima di manodopera da parte dell’appaltante
Violazione dei criteri di scelta dei criteri di scelti e interesse ad agire del lavoratore licenziatoL’annullamento del licenziamento per violazione dei criteri di scelta non può essere richiesto indistintamente dai lavoratori licenziati ma solo da quelli che, in virtù della corretta applicazione dei criteri di scelta, sarebbero rimasti estranei all’esubero
Infortunio sul lavoro e limiti della responsabilità datorialeLa Corte di Cassazione (sentenza 23 maggio 2019, n. 14066) ha escluso la responsabilità del datore di lavoro ex. art 2087 c.c. nel caso di una lavoratrice scivolata sul pavimento bagnato ribadendo il carattere colposo e non oggettivo della responsabilità datoriale
Circolare INPS 63/2019: istruzioni sul massimale contributivo annuoL’INPS, con la circolare 63 del 9 maggio 2019, ha fornito chiarimenti sul versamento dei contributi per le retribuzioni eccedenti il massimale annuo della base contributiva e pensionabile, nonché sul termine di prescrizione per le domande di rimborso
Licenziamento collettivo e divieto di discriminazione indirettaCon l’ordinanza n. 14254 del 24 maggio 2019, la Cassazione afferma che nei licenziamenti collettivi non è possibile licenziare una percentuale di donne superiore a quella della manodopera femminile impiegata nell’ambito sottoposto alla procedura
Nulla la rinuncia al TFR in data anteriore alla cessazione del rapportoLa sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14510 del 28 maggio 2019, ha ribadito il proprio orientamento sulla nullità, per mancanza dell'oggetto, della rinuncia al TFR antecedente alla cessazione del rapporto
La conciliazione successiva a un giudicato non è opponibile all'INPSCon l'ordinanza n. 12652 del 13 maggio 2019, la Cassazione precisa l'applicazione di principi connessi alla trilateralità del rapporto contributivo (datore di lavoro, lavoratore ed ente previdenziale) nel caso in cui intervenga una transazione tra datore di lavoro e lavoratore dopo la sentenza di p...
Tutela reintegratoria e tipizzazione delle sanzioni disciplinariLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12365 del 9 maggio, si è pronunciata sul caso di un lavoratore licenziato per essere stato sorpreso dal proprio superiore, durante il turno di lavoro notturno, addormentato presso altra zona dello stabilimento
Il "fatto materiale" contestato deve avere rilievo disciplinareL'insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore licenziato comprende anche tutte le ipotesi in cui il fatto, benché materialmente accaduto, non abbia rilievo disciplinare (Cassazione, Sez. Lav., 8 maggio 2019, n. 12174).
Licenziamento nullo solo se il carattere ritorsivo è esclusivoCorte di Cassazione, sentenza n 9468 del 4 aprile 2019: la nullità per motivo illecito ex art. 1345 c.c. richiede che questo abbia carattere determinante e che il motivo addotto a sostegno del licenziamento sia solo formale e apparente.
Contratto di somministrazione: i limiti della verifica causaleRientra nelle scelte imprenditoriali insindacabili dal giudice di merito stabilire, nell'ambito di un legittimo contratto di somministrazione di lavoro, per quanto tempo l'utilizzatore debba avvalersi della prestazione lavorativa somministrata
Criteri di calcolo del comporto determinato in mesiLa Cassazione ha ribadito nella sentenza n. 9751 dell’8 aprile 2019 che il computo del periodo massimo di assenza possibile per il lavoratore va fatto sui giorni effettivi, calcolati secondo il calendario comune
Lunardon: "Whatsapp, licenziare si può ma stavolta leggi calpestate"Fiorella Lunardon, intervistata da Repubblica, spiega il suo punto di vista sulla vicenda dei trenta licenziati con un messaggio su Whatsapp alla FRC di Rosta
Valido il licenziamento se la gravidanza inizia nel periodo di preavvisoConfermata dalla Cassazione la sentenza della Corte di Appello di Ancona che aveva ritenuto il licenziamento perfezionato alla data di ricezione e irrilevante il successivo stato di gravidanza
Società partecipate e contratti a termineLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3662 del 7 febbraio 2019 ha ribadito che l’omesso esperimento delle procedure concorsuali determina la nullità del contratto di lavoro
La responsabilità solidale del committente nei contratti di appalto Solidarietà negli appalti e disciplina applicabile ratione temporis: con la sentenza del 13 febbraio 2019, n.4237, la Cassazione ha precisato i limiti del beneficio di escussione
Sanzione disciplinare e rifiuto di ritirare la missivaLa sentenza n. 7306 della Corte di Cassazione del 14 marzo 2019 riguarda le modalità di consegna della sanzione o contestazione disciplinare in caso di rifiuto del lavoratore di ritirare la comunicazione
La rilevanza disciplinare dei comportamenti lavorativiLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 8027 del 21 marzo, ha deliberato sul caso di un operaio licenziato in seguito a gravi comportamenti extra-lavorativi oggetto di una sentenza penale
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore distaccatoLa Corte di Cassazione, con sentenza n 5996, del 28 febbraio 2019 ha stabilito che l’impossibilità di ricollocare il lavoratore può essere accertata mediante presunzioni (gravi, precise e concordanti)
Licenziamento per abuso del diritto ai permessi sindacaliCorte di cassazione, sentenza n. 4943 del 20 febbraio 2019: lo svolgimento di attività personale nei giorni di fruizione dei permessi sindacali ex art 30 st. lav. è illegittima e sanzionabile in via disciplinare.
Nessun risarcimento se l'infortunio è dovuto a comportamento abnorme del lavoratoreQueste le conclusioni della Corte di Cassazione , che si è espressa (sentenza n. 4225 del 13 febbraio 2019) sul caso di un lavoratore infortunatosi dopo essersi calato in una buca adibita alla raccolta di materiali di risulta
Il contratto a termine in deroga assistitaL’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota n. 1214 del 7 febbraio 2019, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità concessa ai datori di lavoro di stipulare, al raggiungimento dei limiti di durata consentiti, un ulteriore contratto a termine “assistito”
Licenziamento, dimissioni e onere della provaCon la sentenza n. 3822 dell’8 febbraio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che l’interruzione delle prestazioni, di per sè, non è prova di un licenziamento orale che ne determina poi la nullità
Apprendistato e distaccoUna nota del Ministero del Lavoro (17 gennaio 2019, n. 1118) risponde a un quesito avente per oggetto una richiesta di parere sul contratto di apprendistato e formazione in distacco ex articolo 30 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276.
Legittima la trattenuta sul TFR per crediti vantati dal datore di lavoroLa Cassazione - con ordinanza del 21 gennaio 2019, n. 1513 - ha ritenuto legittimo da parte di un datore di lavoro compensare le somme impropriamente erogate a titolo di incentivo all’esodo con gli importi loro dovuti a titolo di TFR
Caso Foodora: le motivazioni della sentenza d'appelloLa Corte d'appello di Torino ha depositato oggi le motivazioni della decisione adottata l'11 gennaio in riforma parziale della sentenza di primo grado che aveva rigettato tutte le domande dei lavoratori
I limiti del diritto di critica del lavoratoreIl diritto di critica del lavoratore è soggetto ai limiti di pertinenza e di continenza sia formale che sostanziale. Lo ribadisce la Suprema Corte nella sentenza n. 1379 del 18 gennaio 2019
Condotte anteriori al rapporto di lavoro e responsabilità disciplinareCassazione, Sezione Lavoro, sentenza n.428 del 10 gennaio 2019: i fatti estranei all’attività lavorativa possono costituire giusta causa di recesso se incompatibili con il grado di affidamento richiesto al lavoratore
Gruppi societari e codatorialitàLa sentenza della Corte di Cassazione, n. 267 del 9 gennaio 2019, ha confermato l'inefficacia del licenziamento intimato ad un lavoratore, il quale aveva svolto la prestazione lavorativa, indistintamente, in favore di società facenti parte del medesimo gruppo
Se la politica ostacola il medico il licenziamento è legittimoPuò essere licenziato il medico che per dedicarsi alla politica trascura i suoi doveri di dipendente: così la sentenza n. 640 della Corte di Cassazione del 14 gennaio 2019
Indennità per ferie non godute e responsabilità solidale del committenteLa Cassazione, con sentenza n. 32504 del 14 dicembre 2018, ha precisato che il beneficio di escussione non è applicabile per gli appalti anteriori alle modifiche normative del 2012, ha ribadito che la responsabilità solidale del committente si riferisce alle voci strettamente retributive
L'alta specializzazione quale criterio di sceltaNell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo è stato stipulato un accordo sindacale con cui le parti sociali hanno individuato, quale criterio di scelta dei lavoratori da licenziare, l’alta specializzazione in funzione delle esigenze tecnico produttive dell’azienda
Passaggio da part time a full time per fatti concludentiIl 4 dicembre 2018 la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31342, ha giudicato il caso in cui il contratto di lavoro part time si trasforma in contratto a tempo pieno per fatti concludenti
Conseguenze del recesso in prova in caso di mansioni diverse da quelle oggetto di provaCon la sentenza del 3 dicembre 2018, n. 31159, la Cassazione ha affrontato il tema della illegittimità del licenziamento per mancato superamento del periodo di prova qualora siano state svolte mansioni non indicate nel patto di prova
Decorrenza della prescrizione in corso di rapporto e intermediazione di manodoperaCassazione, Sezione lavoro, sentenza n. 29400 del 15 novembre 2018: il regime della prescrizione deve essere valutato in relazione al rapporto di lavoro formale
L'onere contributivo permane in caso di unilaterale riduzione o sospensione del lavoroLa sentenza n 24109 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, del 3 ottobre 2018 stabilisce che l'onere contributivo permane in caso di unilaterale riduzione o sospensione del lavoro
La Corte Costituzionale boccia il jobs act: illegittimo il criterio di determinazione dell'indennità 8 novembre 2018, sentenza n. 194: la consulta dichiara l'incostituzionalità del risarcimento correlato all'anzianità di servizio fornendo ai giudici indicazioni circa i criteri di liquidazione del danno
Paolo Tosi: “Ecco come governare il fenomeno gig economy” Sull'edizione milanese di Repubblica il professor Tosi esprime il suo punto di vista su come il diritto del lavoro può adeguarsi ai cambiamenti innescati dall’innovazione digitale
Decreto dignità: le prime indicazioni operative Con la circolare n. 17/2018, emanata al termine del periodo transitorio, il Ministero fornisce le prime indicazioni operative in merito alle modifiche apportate ai contratti a termine e di somministrazione del lavoro
Sopravvenuta inidoneità alle mansioni e oneri di adeguamento del datore di lavoroLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 27243 del 26 ottobre 2018, è intervenuta su un caso di un operaio diventato ipovedente e licenziato per sopravvenuta inidoneità fisica
L'infortunio sul lavoro non determina di per sé il riconoscimento del danno moraleIl danno non patrimoniale è sempre da provare: lo ha stabilito la Cassazione (sentenza n. 26996/18). A differenza del danno biologico, quello morale è più strettamente inerente alla sfera psichica e non oggettivamente riscontrabile
Licenziamento collettivo, criteri di scelta e prossimità alla pensioneLicenziamenti collettivi, la Cassazione (sentenza 24755 dell'8 ottobre 2018) considera legittimo il criterio di maggiore vicinanza alla pensione: è coerente con lo spirito della norma, teso a ridurre l'impatto sociale della riorganizzazione
Contratto di solidarietà difensivo e licenziamento per giustificato motivo oggettivoLa stipulazione di un patto di solidarietà difensivo non preclude i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo. In tal senso si è pronunciata la Cassazione il 26 settembre 2018 (ordinanza n. 23022)
Distacco all'estero e computo del TFRLa Suprema Corte con l'ordinanza 23778 del 1° ottobre 2018 ha confermato la sentenza di appello in cui si riconoscevano come base di calcolo del TFR solo le voci di natura retributiva e non di rimborso spese
Legittimo il recesso per rifiuto della prestazione lavorativaCon l'ordinanza del 25 settembre 2018, n. 22677, la Corte di Cassazione stabilisce la legittimità del licenziamento per rifiuto di eseguire le prestazioni lavorative
Decreto dignità: i problemi della disciplina transitoria per contratti a termine e somministrazioniIl Quotidiano Giuridico pubblica un articolo dell'avvocato Andrea Uberti sui problemi pratici conseguenti l'introduzione del Decreto Dignità
"Un intervento manipolativo sul Jobs Act": un commento alla sentenza della ConsultaIl Sole 24 Ore pubblica un commento del professor Paolo Tosi sul comunicato della Corte Costituzionale sulla sentenza che ha dichiarato illegittimo l'articolo 3, comma 1 del Jobs Act
Ok i controlli investigativi sulle condizioni per fruire del congedo straordinarioCassazione, ordinanza n. 22196 del 12 settembre 2018: è legitimo il controllo mediante agenzie investigative per verificare le condizioni di fruizione del congedo straordinario
Illegittimo il controllo investigativo della presenza sul luogo di lavoroL'adempimento dell’attività lavorativa è sottratto alla vigilanza, la quale deve limitarsi agli atti illeciti del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione principale
Anche il Tribunale di Milano esclude la subordinazione per i ridersFood delivery - Sul numero 37 della Guida al Lavoro del Sole 24 Ore l'avvocato Ornella Girgenti commenta la sentenza del Tribunale di Milano che ha escluso la natura subordinata del rapporti di lavoro dei rider
Il repechage va valutato al momento del recessoLa disponibilità in organico di nuove mansioni deve essere contestuale all'intimazione del licenziamento. Così la Corte di Cassazione con sentenza n. 20497 del 3 agosto 2018
La scelta del lavoratore nei licenziamenti per motivi economiciNei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo la scelta del lavoratore va motivata anche a parità di posizioni ed effettuata secondo principi di correttezza e buona fede
Scissione societaria apparente? Il licenziamento è nulloSi considera nullo, in quanto intimato in frode alla legge, il licenziamento comminato a più lavoratori a seguito di una scissione societaria apparente. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 19863 del 26 luglio 2018
Socio di cooperativa: sì alla riduzione della retribuzione solo se temporaneaLa Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 18 luglio 2018, n. 19096, ha stabilito che la riduzione della retribuzione del socio lavoratore di una cooperativa in caso di crisi aziendale è valida solo se temporanea
La falsa attestazione di un'attività non espletata è passibile di licenziamentoE' legittimo il licenziamento di un dipendente se attesta falsamente un'attività non espletata: così la Corte di Cassazione, con sentenza n.18745 del 13 luglio 2018
Carichi pendenti: non si può chiedere prima di assumere un lavoratore dipendente? Cassazione, sezione lavoro, 17 luglio 2018, sentenza n.19012: salva diversa previsione del CCNL, il datore di lavoro non può richiedere in sede di assunzione la presentazione del certificato dei carichi pendenti
Legittimo il prolungamento del termine di preavviso solo se remuneratoLa Cassazione ribadisce il proprio orientamento circa la derogabilità in peius del termine contrattuale di preavviso solo nei casi in cui sia riconosciuto al lavoratore un beneficio economico e di carriera
Trasporto: la responsabilità solidale del committente nei contratti di appaltoLa responsabilità solidale del committente ex art. 29 d.lgs. n. 276/2003 si applica ai contratti di trasporto: così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 18751 del 13 luglio 2018
Patto di prova, legittimo anche con il cambioLa Corte di Cassazione, con la sentenza dell'11 luglio 2018, n. 18268, ha affermato che l’azienda può decidere di licenziare il dipendente in prova legittimamente anche se questi ha prestato servizio svolgendo le medesime mansioni presso più datori succedutisi nell’appalto
Valido il recesso per ingiurie al superiore gerarchicoOffeso in pubblico il proprio direttore generale: per i giudici di merito non ci sono giustificazioni. La sentenza è stata confermata dalla Corte di Cassazione (18 luglio 2018, n. 19092)
"Una disciplina per la gig economy"Il mensile di management "L'Impresa" del Sole 24 Ore pubblica un'intervista all'avvocato Ornella Girgenti sul caso Foodora e sulla carenza di strumenti normativi nel settore della cosiddetta gig economy
Rimborsi spese falsificati? Licenziamento in troncoLesiva del vincolo fiduciario la falsificazione dei rimborsi spesa. Così la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza del 12 luglio 2018, n. 18470
Licenziamento della lavoratrice madreCorte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 6 giugno 2018 n. 14515: il licenziamento della lavoratrice madre è illegittimo anche in caso di chiusura del reparto a cui è addetta
La sanzione disciplinare della recidiva richiede la precedente sanzione disciplinareLa Cassazione ha confermato una sentenza dei giudici di merito secondo la quale la recidiva può riferirsi unicamente a mancanze sanzionate e non solo contestate
Decreto dignità: le principali novitàCon il "Decreto Dignità" il Governo ha introdotto significative modifiche alla disciplina del contratto a termine, del contratto di somministrazione di lavoro e al contratto a tutele crescenti
Recesso ad nutum: solo all'effettivo conseguimento della pensione di vecchiaia Cassazione, Sezione Lavoro, 25 maggio 2018, n. 13181: il licenziamento per limiti di età: illegittimo se non c’è ancora il diritto alla pensione di vecchiaia
Licenziata ballerina per raggiunti limiti di età (47): illegittimo per disparità di trattamentoSancita la natura discriminatoria del limite più elevato (52) previsto per i colleghi di sesso maschilae. La Cassazione aveva disposto rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea per valutare la compatibilità con i principi comunitari
Impugnazione del licenziamento, tentativo di conciliazione e termini di decadenzaUna nota dell'avvocato Ornella Girgenti, pubblicata dal Quotidiano del Lavoro del Sole 24 Ore, sulla pronuncia della Corte di cassazione (1° giugno 2018, n. 14108 ) che chiarisce i criteri di interpretazione delle norme in materia di decadenza
Firmata la Carta dei Valori del food deliveryQuattro grandi player del food delivery hanno sottoscritto la "Carta dei Valori" (redatta da Foodora in collaborazione con lo Studio Tosi e associati e Strategic Advice). Scopo dichiarato della Carta è garantire ai collaboratori delle aziende le migliori condizioni di lavoro.
Contrattazione collettiva e diritti individuali: un contributo di Fiorella Lunardon "Il contratto collettivo tra funzione regolative e opzioni volontaristiche del datore di lavoro": un contributo alla discussione di Fiorella Lunardon, ordinario di Diritto del Lavoro all'Università degli Studi di Torino e partner dello Studio Tosi e associati
INL: controllo a distanza e sicurezza sul lavoroL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 302 del 18 giugno 2018, ha fornito indicazioni in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi – ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970 – motivati da generiche esigenze di “sicurezza del lavoro”
Illegittime le indagini investigative per controllare la prestazione lavorativaIl datore di lavoro non può ricorrere ad agenzie investigative per sottoporre a controllo l’attività lavorativa del dipendente, pena l’illegittimità del licenziamento a quest’ultimo intimato, in caso di riscontrati inadempimenti
Legittimo il licenziamento del lavoratore se la critica o la satira diventa denigrazione dell'aziendaHa avuto vastissima eco la notizia dell'annullamento del reintegro dei cinque operai che nel 2014 inscenarono il finto suicidio dell'amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne
Controlli difensivi legittimi per la tutela di beni estranei al rapporto di lavoroCon l'ordinanza n. 132266 /2018 la Corte di Cassazione riconosce il diritto del datore di lavoro di effettuare dei controlli ex post quando il lavoratore utilizzi un bene aziendale per finalità extra-lavorative
Conversazioni registrate sul luogo di lavoro: legittime se per finalità difensiveLa Cassazione (sentenza n. 11322 del 10 maggio 2018) ha stabilito il principio per cui la registrazione di conversazioni effettuate da un dipendente all’insaputa dei colleghi non comporta sanzione disciplinare, se effettuata per tutelare i propri diritti
Trattamento pensionistico e ricongiunzione dei periodi di contribuzione accreditati presso InpdaiLa Corte di Cassazione (sentenza n. 13980/2018) ha stabilito che il trattamento previdenziale dei dirigenti ex INPDAI, in regime pro rata, non può essere inferiore, a parità di condizioni, al regime generale obbligatorio
Reintegra solo eventuale in caso di manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivoCon la sentenza n. 10435 del 2 maggio 2018, la Corte di Cassazione è intervenuta sulle "tutele" applicabili in caso di licenziamento per ragioni organizzative, a seguito dell'accertata violazione dell'obbligo di repechage
Insultare l'azienda sui social può costare il licenziamentoLa Cassazione (sentenza 10280/2018) ha ritenuto legittimo il licenziamento di una dipendente che aveva postato su Facebook un post denigratorio nei confronti dell'azienda
Assenteismo: legittimo pedinare il dipendente?Per la Corte di Cassazione sono legittimi i controlli mediante agenzia investigativa se è volta ad accertare (in luoghi pubblici) l'allontanamento dal servizio e non le modalità della prestazione lavorativa
Sì al licenziamento per consumo di stupefacenti se incompatibile con le mansioni del lavoratoreLa Suprema corte ha ritenuto legittimo il licenziamento di un autista consumatore abituale di droghe leggere ritenendolo incompatibile con le mansioni svolte
Inammissibile l’imputazione automatica dei giorni di malattia a ferie non goduteFerie e comporto di malattia: per la Corte di Cassazione (sentenza n.8372/18) è onere del lavoratore attivarsi prima del decorso del comporto
Rassegna stampa: "la rivoluzione del reintegro"Dal Jobs Act alla legge Fornero la rivoluzione del reintegro: “Il giudice ora ha più poteri”. Affari e Finanza (Repubblica) pubblica un'intervista ad Andrea Uberti sul tema del repechage.
Controlli e privacy: un binomio conciliabileLa riforma dell’art. 4 St. lav. alla prova della nuova normativa sulla privacy. Una riflessione sulla tutela della privacy pubblicata da Top Legal all'interno di un report su diritto del lavoro e nuova economia.
Caso Foodora: pubblicata la sentenza del Tribunale di TorinoPubblicate le motivazioni della sentenza dell'11 aprile 2018 che ha dato ragione a Foodora nella controversia con alcuni riders che sostenevano di essere lavoratori subordinati anziché autonomi
La guardia giurata va al bar di fronte alla banca: licenziataLicenziamento per abbandono del posto di lavoro: la sentenza di Cassazione n. 9121 che chiarisce il concetto riguarda il caso di una guardia giurata, addetta alla vigilanza antirapina di una banca, che durante l'orario di lavoro si era tolta il giubbotto antiproiettile per recarsi al bar di fronte a...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivoLa Cassazione, con sentenza 12 aprile 2018, ha definito legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del dipendente in caso di veridicità della riorganizzazione aziendale finalizzata alla riduzione dei costi
Trattamento dei dati personali nel servizio di call centerCon il provvedimento dell'8 marzo 2018, il Garante della Privacy ha sanzionato l’illiceità del trattamento di dati effettuato su un servizio di customer care
Licenziamento illegittimo: l'indennità ex art. 18 è risarcitoriaLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 86 del 23 aprile 2018, ritiene non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori che condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità risarcitoria
Illegittimità parziale dell'art. 92, comma 2 c.p.c.Processo civile: la Corte Costituzionale (sentenza n.77, 19 aprile 2018) ha stabilito che la qualità di lavoratore non costituisce, di per sé sola, ragione sufficiente per derogare al generale canone di par condicio processuale quanto all'obbligo di rifusione delle spese processuali a carico della p...
Licenziamento e unico centro di imputazione del rapporto di lavoroLa sentenza di Cassazione n. 7721 del 23 marzo 2018 chiarisce quando più società economicamente e funzionalmente collegate possono configurarsi come centro unico di imputazione del rapporto di lavoro
Sentenza Foodora: la rassegna stampaLa sentenza del Tribunale del lavoro di Torino che ha dato ragione a Foodora ha avuto una notevole eco sulla stampa nazionale.
Caso Foodora: lo Studio Tosi e Associati vince la causaLo Studio Tosi e Associati ottiene un significativo successo nella prima causa riguardante il settore del food delivery e, più in generale, della cosiddetta gig economy
Licenziamento per avvenuta inidoneità del lavoratoreSentenza della Corte di Cassazione, n. 8419 del 5 aprile 2018: in assenza di ricollocazione, è legittimo il licenziamento se il dipendente risulta essere inabile al lavoro
La tempestività della contestazione va correlata all'effettiva conoscenza dei fattiQuesta la conclusione della Corte di Cassazione, che con la sentenza del 29 marzo 2018, n. 7839, ha stabilito che la tempestività della contestazione si valuta in base alla reale conoscenza dei fatti e non alla loro astratta conoscibilità.
Il diritto di accesso nel procedimento disciplinareCon la sentenza del 27 marzo 2018, n. 7581, la Cassazione ha deliberato sulla legittimità di un licenziamento disciplinare comminato a un dipendente per avere svolto attività di udienza come praticante avvocato in più giornate in cui risultava in servizio o assente per malattia
Licenziamento irrogato dal curatore fallimentareLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7308 del 23 marzo 2018, in tema di effetti del fallimento sul rapporto di lavoro, ha stabilito che se cessa il rapporto di lavoro il curatore può licenziare ma nel rispetto della disciplina ordinaria
Cessione di azienda e continuazione dell'attività produttivaCon l'ordinanza n. 6184 del 14 marzo 2018, la Corte di Cassazione ribadisce che la validità della cessione di azienda non può essere condizionata ad una prognosi favorevole circa la continuazione dell’attività produttiva
Il contratto intermittente diventa indeterminato in assenza di valutazione dei rischiLa circolare n. 49 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (15 marzo 2018) fornisce chiarimenti sulla conversione intermittente in lavoro subordinato in caso di assenza del documento di valutazione dei rischi
Il premio fedeltà sconta i contributi previdenzialiIl premio fedeltà corrisposto dall'azienda al prestatore in prossimità della pensione è assoggettato a contribuzione come normale emolumento. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza n. 5948/18
Valido il patto di prova per relationemSecondo la sentenza della Corte di Cassazione del 22 febbraio 2018, n. 4341 il patto di prova deve contenere specifica indicazione delle mansioni, anche per relationem alle declaratorie del contratto collettivo
Videosorveglianza: le indicazioni dell'IspettoratoCon la circolare n. 5 del 19 febbraio 2018, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dato indicazioni sull'installazione e sull'utilizzazione degli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo ex art. 4, Statuto dei lavoratori
La violazione della procedura di mobilità dà diritto alla sola indennità risarcitoriaL’inidoneità dell'avviso di mobilità è da ricondursi nell’alveo della violazione delle procedure e non già dei criteri di scelta, con la conseguente applicabilità, a favore del lavoratore coinvolto, della tutela indennitaria
Tassazione indennizzo risarcitorio previsto da accordi di prossimitàCon la Risoluzione n. 16/E del 15 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta tassazione degli emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti, in esecuzione di contratti collettivi di prossimità, finalizzati alla gestione di crisi aziendali attraverso la comp...
Licenziamento collettivo: infungibilità della posizione della lavoratrice licenziataE' illegittima la selezione del personale licenziando nella sola unità produttiva oggettodi esubero ove il personale addetto svolga mansioni fungibili rispetto a quelle dei colleghi operanti in altri reparti: così la Cassazione con sentenza 2284
Licenziamenti collettivi: aumentato il contributo di recessoCon il messaggio n. 594 del 2018, l’INPS spiega come compilare la denuncia UNIEMENS nei casi di interruzione del rapporto di lavoro a seguito di procedure di licenziamento collettivo. Aumentato il contributo di recesso all’82% del massimale mensile
E' illegittimo il trasferimento di un ramo d'azienda privo di autonomiaI giudici di legittimità (sentenza del 30 gennaio 2018, n. 2280) hanno confermato il principio ex art. 2112 c.c. teso a evitare che le parti imprenditoriali possano creare false strutture produttive solo per disfarsi di un dato gruppo di lavoratori
Diritto alla retribuzione del committente "illegittimo"La sentenza n. 2990 della Corte di Cassazione del 7 febbraio 2018 rappresenta un'importante pronuncia sulla qualificazione in termini risarcitori, e non retributivi, delle somme dovute al lavoratore dal committente "illegittimo"
La disdetta di un accordo collettivo aziendale può essere comunicata verbalmenteCon la sentenza n. 2600 del 2018, la Cassazione ha precisato che qualora le parti non abbiano previsto espressamente la forma scritta per la disdetta dal contratto collettivo aziendale, il recesso può anche essere comunicato verbalmente
L’opzione per l’indennità sostituiva della reintegrazione non è preclusa da un nuovo licenziamentoIl licenziato ha diritto a esercitare l’opzione per l’indennità sostituiva della reintegrazione come conseguenza delle statuizioni contenute nella sentenza e nel termine di decadenza previsto dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori
Nessun criterio di scelta nel trasferimento di azienda in procedura concorsualeCassazione, sentenza n 1383, 19.01.18: il trasferimento di aziende sottoposte a procedure concorsuali non prevede alcun contenuto specifico dell’accordo sindacale né l’indicazione di criteri di selezione del personale da trasferire
Nullo il patto di opzione correlato ad un patto di non concorrenzaCorte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 2 gennaio 2018, n. 3: la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative
INL: attività di vigilanza su mancata applicazione del CCNLCircolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (n. 3 del 25 gennaio 2018): attività ispettiva sull'applicazione dei CCNL sottoscritti da OOSS comparativamente più rappresentative per prevenire problematiche di dumping
Residualità della reintegra nel licenziamento per motivi oggettiviCassazione, sezione lavoro, sentenza 331 del 10 gennaio 2018: in presenza di un licenziamento illegittimo determinato da una interdittiva prefettizia all’impresa per infiltrazioni mafiose, poi annullata dal giudice amministrativo, il lavoratore ha diritto alla tutela risarcitoria da 12 a 24 mensilit...
Licenziamento collettivo: va verificata la fungibilità dei lavoratori La comparazione dei lavoratori nel licenziamento collettivo deve considerare la loro fungibilità: così la Cassazione, intervenuta sul caso di un lavoratore licenziato senza che fosse verificata la possibile ricollocazione in altro reparto in cui lavoravano dipendenti con professionalità analoghe
Legittima la rinnovazione del licenziamento annullato per vizi formaliCon la sentenza 217 dell'8 gennaio, la Corte di Cassazione ha ribadito la facoltà del datore di lavoro di irrogare un secondo licenziamento fondato sui medesimi addebiti ove il primo sia annullato per vizi meramente formali
Il demansionamento non legittima il rifiuto della prestazioneCassando la sentenza di appello, la Suprema Corte ha ribadito (sentenza n. 836, 16 gennaio 2018) il demansionamento non costituisce inadempimento totale e non giustifica il rifiuto del dipendente ad eseguire la prestazione
Congedo parentale: legittimo il licenziamento per abuso del dirittoSecondo la Suprema Corte il congedo parentale può essere utilizzato esclusivamente per stare vicino ai figli e soddisfare le loro esigenze affettive: se il genitore utilizza il congedo per altre finalità può essere licenziato
Infortunio sul lavoro, il datore non risponde in caso di condotta imprudente e non autorizzataLa recente sentenza della Cassazione conferma la decisione dei giudici di merito secondo cui non vi è responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio accorso al dipendente nello svolgimento di attività eccedenti mansioni e non autorizzate
Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare deve essere inteso in senso relativoLa Corte di Cassazione, sezione lavoro, si è espressa con due distinte pronunce, la n. 29057 del 5.12.2017, e la n. 30226 del 15.12.2017, circa la relatività del principio di immediatezza della contestazione
Ammissibile il licenziamento per assenza ingiustificata del dipendente oggetto di misura cautelare detentivaNemmeno la carcerazione preventiva che ha impedito al dipendente di comunicare con l’esterno può scusare l’assenza ingiustificata dal lavoro: così la Corte di Cassazione che ha ritenuto legittima la causa di licenziamento
Il licenziamento disciplinare è valido anche se la comunicazione è tardivaCon la sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017, la Corte di cassazione stabilisce che un licenziamento in seguito a contestazione disciplinare avvenuta con con notevole e ingiustificato ritardo resta legittimo, ma implica indennità risarcitoria
Legittima la contestazione disciplinare per relationemLa sentenza della Corte di Cassazione del 6 dicembre 2017, n. 29240, ha stabilito la legittimità della contestazione per relationem quando siano fornite al lavoratore le indicazioni necessarie per individuare, nella sua materialità, il fatto o i fatti addebitati
Dipendenti degli organi costituzionali: legittima l’autodichiaSecondo la sentenza della Consulta del 13 dicembre 2017, intervenuta in seguito al ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sollevato dalla Corte di Cassazione, è legittima l'autodichia degli organi costituzionali per i rapporti di lavoro dei propri dipendenti
Consiglio di Stato: il diploma magistrale non consente l’inserimento nelle GAECon la sentenza n. 11 del 20 dicembre 2017 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definito la controversa questione relativa alla legittimità dell’inserimento in Graduatoria ad esaurimento dei diplomati magistrali prima dell'anno 2000/2001
Contestazione disciplinare: vale il momento in cui si conoscono i fattiLa tardività della contestazione disciplinare deve essere valutata in relazione alla data di conoscenza dei fatti: questa la conclusione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 28974 del 4 dicembre 2017
La responsabilità solidale del committente è estesa ai contratti di subfornituraCosì la Corte costituzionale con la sentenza 254 del 6 dicembre, che ha dato una lettura estensiva dell'art. 29, comma 2 della Legge Biagi sul quale era stata sollevata questione di illegittimità dalla Corte di Appello di Venezia
Esposizione ad amianto: al lavoratore l'onere di provare il danno moraleSecondo la sentenza della Cassazione Civile del 17 novembre 2017, n. 27324, laa situazione di turbamento psichico del lavoratore non può essere desunta dal mero svolgimento della prestazione lavorativa in ambiente inquinato
Videocamere? Sì se collegate a impianti di allarme o antifurtoL’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, con la nota n. 299 del 28 novembre 2017, ha fornito alcune indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970
Lavoro giornalistico: i tratti distintivi tra collaboratore fisso e redattoreLa figura del collaboratore fisso si caratterizza per un'attività giornalistica continuativa che ha per oggetto la stesura del pezzo o dell'articolo, con modalità di acquisizione delle notizie e verifica delle stesse, che non necessariamente devono essere espletate in redazione
Licenziabile il dipendente che invia email offensiveSecondo la sentenza della Corte di Cassazione n. 26682 del 10 novembre 2017, è legittima la lettura dei messaggi di posta elettronica del dipendente effettuata a seguito di un'anomalia segnalata dall'amministratore di sistema
Approvata la legge a tutela del whistleblowingCon 357 voti a favore e 46 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge che tutela garantendo l'anonimato e proteggendolo da ritorsioni, chi denuncia reati o irregolarità. Nel settore privato le novità più rilevanti e controverse
Socio lavoratore licenziato: tutela risarcitoriaLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 27436 del 20 novembre 2017, ha stabilito che al socio lavoratore di cooperativa che non impugna la delibera di esclusione dalla società sia garantita la sola tutela risarcitoria
Su chi grava l’onere di provare l’aliunde perceptum?In tema di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro che contesti la richiesta risarcitoria pervenutagli dal lavoratore è onerato, pur con l’ausilio di presunzioni semplici, della prova dell’aliunde perceptum
Il dovere di fedeltà del lavoratore licenziatoIl dovere di fedeltà del lavoratore nei confronti del datore di lavoro permane non solo durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, ma in caso di licenziamento dichiarato illegittimo, con ripristino della situazione precedente, perfino durante il processo e dopo la sentenza di reintegra
Fondo di Integrazione Salariale e trasferimenti di ramo d'aziendaIl Ministero del Lavoro si è espresso mediante Interpello il 16 novembre 2017 circa la possibilità di consentire che in caso di operazioni societarie di affitto di ramo d’azienda, laddove sia fatta richiesta di accesso alle prestazioni erogate dal FIS da parte della impresa cessionaria, vi sia il ri...
Copiatura di files aziendali non protetti: legittimo il licenziamento La copiatura di files aziendali non protetti costituisce comportamento idoneo a ledere il rapporto fiduciario: così la Cassazione (sentenza n. 25147 del 24 ottobre 2017)
Soppressione del posto di lavoro: requisiti di legittiitàLa Corte di Cassazione (sentenza n. 24882 del 20 ottobre 2017) ribadisce i requisiti di legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro
Licenziamento individuale e criteri di sceltaLa sentenza di Cassazione n. 25653 del 27 ottobre 2017 compie una ricognizione completa dei principi che governano i criteri di scelta del lavoratore da licenziare nell'ambito di licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo
Atto di licenziamento rifiutato? Basta leggerloSe il lavoratore rifiuta di ricevere la copia dell’atto di licenziamento, quest’ultimo si perfeziona anche con la mera lettura del contenuto dello stesso atto al lavoratore. Così la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23503/2017
Contratti a termine: il licenziamento va impugnato entro 60 giorniCassazione: la Sezione lavoro, con la sentenza n. 23861 dell'11 ottobre, ha confermato che il termine di decadenza per l'impugnazione si applica anche ai contratti a termine
Conciliazione vita-lavoro: come funzionano gli sgravi fiscaliIl decreto del Ministero del Lavoro del 12.9.2017 disciplina gli sgravi contributivi per la stipulazione di contratti collettivi aziendali che prevedono misure di conciliazione tra vita professionale e vita privata
Idoneità fisica limitata: legittimo il licenziamento se non ci sono mansioni adeguateLa Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento del lavoratore la cui idoneità limitata consente esclusivamente lo svolgimento di mansioni che non costituiscono una posizione lavorativa
Licenziamento per furto: legittimo anche se sono caramelleHa avuto una certa eco sui media la sentenza della Corte di Cassazione che, confermando la sentenza di appello, ha ribadito che la gravità della condotta e la proporzionalità del licenziamento non sono escluse dal modico valore dei beni sottratti
Infortunio sul lavoro: le negligenze del dipendente non esimono il datore dalle sue responsabilitàSecondo la Corte di Cassazione il datore di lavoro è responsabile per omessa vigilanza anche nel caso in cui l'infortunio sia dovuto alla rimozione di dispositivi di protezione effettuata dai medesimi lavoratori
In caso di compiuta giacenza, la lettera di contestazione si presume conosciutaSecondo la recente sentenza della Cassazione, la contestazione disciplinare deve presumersi conosciuta dal dioendente con la compiuta giacenza del plico a prescindere dal ritiro
La sospensione cautelare del dipendente previene la tardività della contestazione disciplinareLa Corte di Cassazione ha precisato che in presenza di un provvedimento di sospensione cautelare si presume l'intenzione del datore di esercitare la potestà disciplinare
Discovery documentale? Solo in giudizioLa Cassazione ha ribadito che che non esiste alcun obbligo per il datore di lavoro, nell’ambito di un iter disciplinare ex art. 7 dello Statuto dei lavoratori, conclusosi con un licenziamento, di mostrare al dipendente la documentazione sulla quale poggiano gli addebiti contestati
Omesso versamento delle ritenute: quando si consuma il reato?La Corte di Cassazione, con sentenza 39882 del 4.9.2017, ha precisato quale sia il momento di consumazione del reato di omesso versamento (oltrepassata la soglia di punibilità di 10 mila euro) delle ritenute previdenziali
Cassazione: illegittimo il licenziamento del whistleblowerSecondo la Corte di Cassazione la denuncia di fatti di potenziale rilievo penale avvenuti nell’azienda non integra giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, a meno che non emerga il carattere calunnioso della denuncia
Confermati gli sgravi fiscali per le imprese in solidarietàCon il decreto interministeriale n.2 del 2017, il Ministero del lavoro e il Ministero dell’Economia stabiliscono le modalità di richiesta della riduzione contributiva spettante alle aziende che hanno fatto ricorso ai contratti di solidarietà
Gestione commercianti e soci amministratori di srlCon la sentenza n. 21669 del 19 settembre 2017, la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti dell'obbligo alla gestione commercianti per gli amministratori di società a responsabilità limitata
Concorrenza, Lavoro, Diritti (aspetti collettivo-sindacali)Pubblichiamo una sintesi della relazione introduttiva del prof. Paolo Tosi ai lavori del convegno nazionale dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, tenutosi a Torino dal 14 al 16 settembre 2017
Termine contrattuale per la comunicazione della sanzione disciplinareLa Corte di Cassazione considera che il termine contrattuale per la comunicazione della sanzione disciplinare sia rispettato con l'invio della missiva
Termine di prescrizione del diritto alla costituzione di rendita vitaliziaIl principio di certezza della posizione previdenziale impone un termine finale di prescrizione che è quello decennale. Il principio è stato stabilito dalla Cassazione con la sentenza 21302 del 14 settembre 2017
Controlli a distanza e rilevazioni dei dati di entrata e uscita dal lavoro"La privacy soccorre i furbetti del cartellino": così la stampa ha riassunto la sentenza 20102 della Cassazione che ha ritenuto illegittimo l'uso non concordato di badge elettronici per monitorare altri dati che non siano l'entrata e l'uscita dal lavoro
Sgravi contributivi per misure di conciliazione vita-lavoroFirmato il decreto che riconosce sgravi contributivi per i datori di lavoro che prevedano misure di conciliazione tra vita professionale e privata nei contratti aziendali. Andrà approvato in Corte dei Conti
Controllo a distanza nei call-center: le indicazioni dell’IspettoratoL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 4 del 26 luglio 2017, ha dettato una serie di indicazioni finalizzate alla valutazione dei presupposti per l’eventuale rilascio di autorizzazioni in favore di imprese che esercitano attività di call-center
Controllo della posta elettronica del dipendente: sì ma con criterioSecondo la Corte europea l’accesso del datore di lavoro alla corrispondenza elettronica del suo dipendente non è in contrasto con il diritto alla privacy, ma deve sottostare a precisi criteri di trasparenza, necessità, equità e proporzionalità
CIGS: limite massimo di ore di per crisi e riorganizzazione aziendalePubblicata la Circolare del Ministero che precisa il limite massimo di ore di CIGS autorizzabili per crisi e riorganizzazione aziendale, stabilito nell’80% delle ore lavorabili nell’unità produttiva nell’arco di tempo di cui al programma autorizzato.
Il quadro sanzionatorio del contratto di prestazione occasionaleUna circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha precisato le varie sanzioni previste per la violazione dei requisiti di prestazione occasionale, stabilendo i criteri per distinguere tra mancata comunicazione e vero e proprio lavoro nero
Diritto di precedenza per i lavoratori a termine e in apprendistatoCon l’interpello n.2 del 2017, il Ministero del lavoro chiarisce le modalità di applicazione della disciplina del diritto di precedenza in caso di prosecuzione di un rapporto di apprendistato, al termine del periodo di formazione
Maggiore flessibilità su TFR e previdenza complementareLa nuova legge sulla concorrenza n. 124/2017 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2017 attenua la alternativa secca tra il TFR in azienda e nel fondo di previdenza complementare
Lavoro notturno e personale di volo: esonero solo in caso di malattiaNon è esonerata dal lavoro notturno l'assistente di volo affidataria di minori. Così secondo la Cassazione, che ha riconosciuto la prevalenza della disciplina speciale sugli orari di lavoro del personale di volo sulla disciplina ordinaria.
Il danno non patrimoniale da inattività lavorativa deve essere sempre provato dal lavoratoreCon la sentenza del 26 luglio 2017, n. 18506, la Corte di Cassazione cassando sul punto la sentenza resa dalla Corte di Appello di Firenze, ha stabilito che non è ravvisabile alcun danno esistenziale nella mancanza di lavoro in quanto tale
Licenziamento legittimo se nel periodo di malattia si svolge attività che ritarda la guarigioneLa Cassazione ha confermato la valutazione dei giudici di merito che, appurato lo svolgimento da parte del lavoratore in malattia di un’attività che ne aveva ritardato la guarigione, avevano affermato la legittimità del licenziamento per giusta causa
Licenziamento per mancato superamento di una prova insussistenteLa Cassazione, con sentenza n. 17528 del 14 luglio 2017, riconduce ad un caso di "manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento", ex comma 7 dell'art. 18, il recesso intimato in presenza di un patto di prova nullo
CIGS: anzianità del lavoro nell'unità produttivaIl requisito dell’anzianità lavorativa dei 90 giorni presso l'unità produttiva per la quale viene richiesta la CIGS dovrà essere verificato dall’INPS esclusivamente con riferimento alla data di presentazione dell’istanza di trattamento
Contratto a tutele crescenti - ordinanza di rimessione alla Corte CostituzionaleCon Ordinanza del 26 luglio 2017 il Tribunale del lavoro di Roma ha ritenuto che la disciplina del contratto a tutele crescenti sia in contrasto con diversi articoli della Costituzione e ha rimesso gli atti alla Corte Costituzionale
Il contratto a termine di un dirigente non si converte mai in tempo indeterminatoLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 17010, ha precisato che un contratto di lavoro a termine con un dirigente non si converte mai in contratto a tempo indeterminato
Vietato al trattamento dei dati giudiziari in assenza di espressa previsione giuridicaIl Garante ha rigettato l’istanza di una società che voleva utilizzare le informazioni contenute nel casellario giudiziale dei propri dipendenti per agevolare la selezione dei lavoratori da impiegare da parte di una ditta appaltante
Indagini investigative a fini disciplinari: sì se rispettano la privacySecondo la recente sentenza della Corte di Cassazione i dati acquisiti mediante agenzia investigativa sono inutilizzabili ai fini disciplinari se nell'attività di controllo l’agenzia ha violato la disciplina della privacy
Revisione della disciplina in materia di impresa socialeE' entrato in vigore il decreto legislativo del 3 luglio 2017, n. 112, che rivede la disciplina dell'impresa sociale, con una particolare attenzione ai rapporti di lavoro: il 30% della forza lavoro deve comprendere lavoratori svantaggiati
Controllo a distanza dei lavoratori e accordi sindacaliL’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito agli accordi sindacali sui controlli a distanza nell'ambito delle modifiche all'art. 4 dello Statuto dei lavoratori
Licenziamento, risarcimento ex articolo 18 (ante riforma Fornero)La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16351 del 3 luglio 2017, ha confermato che il datore di lavoro è obbligato al risarcimento del danno solo nel caso in cui questo sia diretta conseguenza del licenziamento
Pensioni, proposta di stop all'adeguamento automaticoPrevidenza, proposta bipartisan fatta da Sacconi (Epi) e Damiano (Pd) per il blocco dell’adeguamento automatico dell'età pensionabile. "Contraddittorio affrontare la flessibilità con un sistema così rigido".
Utilizzo reiterato e intenzionale di strumenti di lavoro a fini personaliCon la sentenza 14862 del 15 giugno la Cassazione sancisce la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore che abusi per fini personali dei mezzi di lavoro aziendali, anche in assenza di uno specifico codice di comportamento
Ammanchi di cassa? Ok all'investigatore privatoSecondo la Cassazione, in caso di sospetti illeciti del lavoratore incidenti sul patrimonio aziendale, è legittimo il ricorso a controlli a mezzo di agenzia investigativa
Contratto di prestazione occasionaleLa circolare INPS 5 luglio 2017, n. 107 chiarisce i dettagli in materia di lavoro occasionale (legge 21 giugno 2017, n. 96) che può essere svolto tramite due modalità: il libretto famiglia e il contratto di prestazioni occasionali
Autocertificazione della malattia, la proposta di leggeIl disegno di legge presentato al Senato da Maurizio Romani (Gruppo Misto) punta alla semplificazione attraverso l'autocertificazione dei primi tre giorni di malattia. Favorevoli i medici, contraria Confindustria
Procedura concorsuale e competenza del giudice del lavoroLa Corte di Appello di Milano ha stabilito la competenza del giudice del lavoro e non del tribunale fallimentare sull’accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato tra una società in amministrazione straordinaria e un lavoratore
Distacco transnazionale di lavoratoriCon la nota n. 4833 del 5 giugno 2017, l’Ispettorato nazionale del lavoro fa chiarezza sull'ambito di applicazione del distacco transazionale, specificando inoltre la definizione di "filiale" o "unità operativa"
Diritto alle ferie retribuite, principio cardine del diritto sociale dell’UENelle conclusioni relative alla causa C-214/16, l’avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione europea ha sottolineato come le ferie annuali retribuite siano da annoverare tra i principi cadine del diritto sociale dell’UE
Aree di Crisi Industriale Complessa e mobilità in derogaCon la Circolare n. 13 del 27 giugno 2017 la DG Ammortizzatori Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce le indicazioni operative sulla prosecuzione, in deroga, del trattamento di mobilità
Il Ministro Poletti: lavoro in somministrazione, esiti favorevoliIl Ministro del Lavoro è intervenuto al convegno di ASSOSOMM "Attiviamo Lavoro - I primi 20 anni del lavoro in somministrazione in Italia", che ha fatto un bilancio dalla legge Treu ad oggi
Il patto di stabilità deve prevedere un compenso per il lavoratoreLa Corte di Cassazione ha stabilito che il patto di stabilità, cioè la somma prevista per vincolare il lavoratore ad una durata minima del rapporto di lavoro, deve essere sicuramente essere remunerata, ma non è necessario un compenso ad hoc
Soggetti legittimati a indire assembleaChi può indire un'assemblea sindacale retribuita? Le Sezioni Unite risolvono un contrasto interpretativo chiarendo come, pur in presenza dell’organismo collegiale, permanga il potere delle singole componenti di indire un’assemblea retribuita
Licenziamento disciplinare e insussistenza del fatto contestatoLa Suprema Corte ha ribadito che la tutela reale prevista dall’art. 18, comma 4, St. Lav. (nella versione successiva alla Riforma Fornero) si applica in caso di licenziamento disciplinare comminato per un fatto privo di antigiuridicità
Part-time e secondo lavoro: si puòLa Corte di Cassazione ha affermato la nullità di un regolamento aziendale che preveda l’impossibilità per un lavoratore a tempo parziale di svolgere altra attività lavorativa che non interferisca con lo svolgimento della prima.
Al via la riorganizzazione del pubblico impiegoIl decreto legislativo attuativo della riforma Madia entrerà in vigore dal 22 giugno e comporta importanti novità in tema di organizzazione della amministrazioni pubbliche e introduce il nuovo codice disciplinare per il pubblico impiego
Giurisprudenza: licenziamento del socio lavoratore di cooperativaLicenziamento del socio di cooperativa: prevale il rapporto lavorativo o quello associativo? L'ordinanza interlocutoria della Sezione lavoro affronta una questione oggetto di contrasto giurisprudenziale
Licenziamento del disabile: necessario il parere di apposita commissioneIn caso di aggravamento delle condizioni del lavoratore disabile il recesso è subordinato al giudizio di una apposita commissione medica
Licenziamento disciplinare e tempistiche della contestazioneGiurisprudenza: rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione controversa del regime sanzionatorio in caso di di licenziamento disciplinare viziato da tardività della contestazione
La proposta di assunzione? Non sempre è vincolanteLa sentenza n. 11908 del 12 maggio 2017 la Corte di Cassazione ha indicato i criteri per valutare quando una proposta di assunzione ha natura vincolante.
Rientro anticipato dalla malattia: obblighi del dipendente e del datore Assenza per malattia: l'INPS ribadisce che il certificato va rettificato in caso di rientro anticipato. La rettifica della data è un adempimento obbligatorio, il lavoratore inadempiente è passibile di sanzioni.
Smart Working: il Gruppo FS Italiane avvia la fase sperimentaleCoinvolti su base volontaria 500 dipendenti: potranno iniziare a lavorare dal luogo da loro scelto da un minimo di quattro fino a un massimo di otto giornate al mese non frazionabili.
Valutazione della performance: parere del Consiglio di StatoIl Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto legislativo recante la riforma del ciclo della misurazione e della valutazione della performance nella pubblica amministrazione prevista dalla Riforma Madia
Accordo sindacale necessario per geolocalizzare le flotte aziendaliIl Garante per la Privacy ha ribadito che la geolocalizzazione dei veicoli aziendali non può essere effettuata senza un previo accordo sindacale in quanto essa consente il controllo a distanza dei lavoratori
Frazionamento del credito e abuso del processoLe Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n.4090/2017, hanno deliberato sulla legittimità per il lavoratore di promuovere una pluralità di giudizi concernenti il medesimo diritto
Save the date: 14-16 settembre, convegno AGISi svolgerà a Torino dal 14 al 16 settembre 2017 il convegno nazionale dell'Associazione Giuslavoristi Italiani su concorrenza, lavoro e diritti.
Ufficiale l'abolizione dei voucherCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 25/2017 (avvenuta in data 17 marzo u.s.) è stata integralmente abolita la disciplina del lavoro accessorio (meglio noto come “voucher”).
Velo al lavoro: legittimo vietarloSecondo la Corte di giustizia europea non costituisce una discriminazione diretta la norma interna di un’impresa che vieta di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso. Tuttavia, in mancanza di siffatta norma, la volontà di un datore di lavoro di tener conto del ...
Nuova cassa integrazione: solo su richiestaUna circolare della Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali dell'Inps chiarisce i termini per accedere alle prestazioni del Fondo integrativo
Importi massimi di integrazione salariale anno 2017Nella Circolare n. 36 del 21-02-2017 sono riportate le misure, in vigore dal 1° gennaio 2017, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo del Credito.
Tribunale di Foggia: piano di crisi e diffida accertativa dell'Ispettorato del lavoro Secondo la sentenza del Tribunale di Foggia, se il piano di crisi è stato validamente approvato vincola anche il socio lavoratore assente o dissenziente, con la conseguenza che il credito vantato non può essere esigibile.
Corte Europea: P.A., limiti al contratto a termineLa Corte Europea di Giustizia, con sentenza del 14 settembre 2016 (causa C-16/15), esaminando la normativa spagnola, ha riconosciuto la illegittimità, rispetto alla Direttiva Comunitaria, di quelle norme che non limitano il numero e la durata complessiva dei contratti a tempo determinato.
Pubblico impiego, non vale la riforma ForneroLa Corte di Cassazione si corregge: ai licenziamenti nel pubblico impiego si applica l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Confermata la sentenza 11868 del giugno scorso: per ragioni di ordine letterale e sistematico, riforma Fornero (2012) e Jobs Act (2014) restano confinati ai rapporti di la...