L'articolo 27 del DL 7 maggio 2024 n. 60, noto come DL Coesione, introduce una misura specifica per la riconversione del personale delle grandi imprese in crisi. Questa misura prevede l'istituzione della Cabina di regia per il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG), che sarà coordinata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La Cabina di regia sarà operativa dal 1° luglio 2024 e rientrerà nel piano delle politiche attive previste dal PNRR. Essa è destinata a perseguire gli obiettivi del regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (regolamento STEP). L'obiettivo è anche di garantire un utilizzo più efficiente e tempestivo del FEG.
I datori di lavoro del settore privato, con almeno 250 lavoratori e che abbiano avuto trattamenti di integrazione salariale ininterrottamente per almeno due anni, possono richiedere l'attivazione della Cabina di regia. Le modalità per questa richiesta saranno dettagliate in un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da emanarsi entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Decreto Coesione.
La Cabina di regia includerà rappresentanti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano dove si trovano le imprese richiedenti.
In sintesi, mentre vengono introdotti nuovi meccanismi e strutture per affrontare le crisi aziendali e supportare i lavoratori espulsi, il contesto generale delle politiche attive del lavoro rimane in linea con gli obiettivi e le strategie esistenti delineate dal PNRR e dalla normativa europea.
Foto: www.governo.it