Temi
 

Su chi grava l’onere di provare l’aliunde perceptum?

In tema di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro che contesti la richiesta risarcitoria pervenutagli dal lavoratore è onerato, pur con l’ausilio di presunzioni semplici, della prova dell’aliunde perceptum
23/11/2017
La Suprema Corte, con la sentenza  26678 del 10 novembre 2017, ha ribadito il proprio consolidato orientamento circa l’onere per il datore di lavoro di provare il reperimento da parte del dipendente licenziato di una nuova occupazione.
 
In particolare, la Corte di Cassazione ha confermato che, a supporto dell’eccezione di aliunde percpetum (riduzione del danno in ragione dei compensi percepiti per l’espletamento, successivamente al licenziamento, di altra attività lavorativa), il datore di lavoro deve allegare specifiche circostanze di fatto ritenendo inammissibili istanze istruttorie generiche o esplorative.
 
Alla stregua di tale principio, la Suprema Corte ha confermato la sentenza di merito che non aveva ammesso l’interrogatorio formale di un lavoratore finalizzato alla prova del reperimento di altra occupazione né l’ordine di esibizione ed informazioni presso le amministrazioni pubbliche in merito ai redditi di lavoro percepiti successivamente al recesso.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.