INL - Nota n. 573/2022.
Da lunedi` 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e` operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021), accessibile tramite SPID e CIE.
La relativa modulistica richiede tutti i dati gia` evidenziati nella Nota n. 29 dell 11 gennaio 2022 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di questo Ispettorato.
Con riguardo al “termine entro il quale sara` conclusa l’opera o il servizio”, il modello permette di scegliere tre distinte ipotesi: entro 7 giorni, entro 15 giorni ed entro 30 giorni. Come gia` chiarito dalla citata nota 29/2022, nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nell’arco temporale indicato sara` necessario effettuare una nuova comunicazione.
Relativamente alle condizioni in presenza delle quali il committente sara` tenuto ad effettuare la comunicazione in questione ci si riporta, oltre che alla nota 29/2022, anche alle FAQ allegate alla Nota n. 109 del 27.01.2022 e alla Nota n. 393 del 01.03.2022.
Infine, si rappresenta che fino al 30 aprile 2022 sara` possibile continuare ad effettuare la comunicazione in questione anche a mezzo e-mail, secondo le modalita` illustrate nella nota 29/2022.
A decorrere dal 1° maggio 2022, l’unico canale valido per assolvere a tale obbligo sara` quello telematico messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e non saranno ritenute valide – e pertanto sanzionabili – le comunicazioni effettuate a mezzo e-mail direttamente alle sedi degli Ispettorati territoriali del lavoro.
(Fonte: INL)