Temi
 

Licenziamento illegittimo: l'indennità ex art. 18 è risarcitoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 86 del 23 aprile 2018, ritiene non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori che condanna il datore di lavoro al pagamento di un’indennità risarcitoria
24/04/2018
Il Tribunale di Trento ha sollevato questione di costituzionalità dell’art. 18, comma 4, St. Lav. (come modificato dalla Legge Fornero), nella parte in cui qualifica come risarcitoria (anziché retributiva) l’indennità dovuta al lavoratore illegittimamente licenziato, per violazione dell’art. 3 Cost. in quanto la qualifica risarcitoria consente al datore di lavoro che non ottempera all’ordine di reintegra di “scommettere” sull’esito positivo dell’impugnazione e di ripetere l’indennità erogata al lavoratore, ripetizione che non sarebbe invece consentita al datore di lavoro che ottempera l’ordine di reintegra.
 
La Consulta ha ritenuto infondata la questione rilevando preliminarmente che l’ordine di reintegra ripristina il rapporto di lavoro sul piano giuridico ma non fattuale per il quale rimane imprescindibile la collaborazione (rectius, l’esecuzione) del datore di lavoro.
Ciò precisato, la Corte Costituzionale ha ritenuto che la natura risarcitoria, confermata dalla detraibilità dell’aliunde percetum, non violi affatto il principio di ragionevolezza né determini disparità di trattamento in ragione dell’ottemperanza o meno dell’ordine di reintegra.
 
Al riguardo, la Consulta ha evidenziato la non omogeneità di tali posizioni considerando da un lato che il datore di lavoro ottemperante la reintegra ottiene, quale corrispettivo della retribuzione, la prestazione lavorativa e, dall’altro, che il datore di lavoro inadempiente, ove messo in mora dal lavoratore, si espone ad ulteriore richiesta risarcitoria per il danno conseguente conseguente al mancato reinserimento nell'organizzazione del lavoro, nel periodo intercorrente dalla statuizione di annullamento del licenziamento a quello della sua successiva riforma.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.