Temi
 

Partecipate, nullo il contratto dirigenziale senza selezione

Le società a partecipazione pubblica sono soggette alla previa selezione, non soltanto per il reclutamento del personale, ma anche per la nomina dei dirigenti, a prescindere dalla sua natura fiduciaria
07/01/2023
La nomina diretta del dirigente in una società a partecipazione pubblica è da considerarsi nulla, se in assenza della relativa selezione: così ha stabilita l’ordinanza n. 89/2023 della Corte di Cassazione.
 
Le società a partecipazione pubblica, infatti, sono soggette alla previa selezione non solo per reclutare il personale, ma anche per conferire incarichi dirigenziali, a prescindere dalla loro natura fiduciaria.
La natura pubblica, sottolinea la Corte, impone pertanto il rispetto dei vincoli previsti dall’art. 35 del dlgs. n. 165/2001. Anche i compensi professionali reclamati non possono venire presi in considerazione, perché collegati ad un conferimento dichiarato nullo. L’ordinanza completa 

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.