Temi
 

Conseguimento fraudolento di un incarico: la sentenza della Corte dei Conti

Con la sentenza 19/2023, la Corte dei Conti sottolinea che il conseguimento fraudolento di un incarico, sulla base di false dichiarazioni sul possesso del titolo, comporta la rottura irrimediabile del rapporto di lavoro
26/04/2023
I magistrati contabili della sezione giurisdizionale per l'Emilia-Romagna si sono espressi a proposito dell’espletamento di mansione lavorativa in assenza del prescritto titolo di studio, evidenziando che il difetto degli standard, e nella fattispecie, della professionalità richiesta rende la prestazione lavorativa del tutto inadeguata alle esigenze amministrative e la controprestazione, ovvero la retribuzione corrisposta, non risulta correlata alla prestazione richiesta e pattuita, essendo venuto meno il relativo rapporto sinallagmatico.
 
Secondo la sentenza della Corte dei Conti, “l’Amministrazione non richiede né remunera una qualsiasi prestazione, bensì prestazioni corrispondenti a predeterminati parametri, in relazione ai quali determina ex ante il titolo di studio minimo richiesto per l’accesso all’impiego, quindi secondo un costante orientamento le condotte antigiuridiche si connotano come illecite e causative di danno all’erario sotto il duplice profilo dell’ingiustificato ottenimento dell’impiego presso l’amministrazione pubblica senza idoneo titolo di studio, e la conseguente indebita percezione delle corrispondenti retribuzioni a carico delle pubbliche finanze”.(ex multis: Corte dei Conti, sez. giur. per la Regione Siciliana, n. 211 del 2021; Sez. I Appello sent. n. 482/2017; Corte conti sez. giur. Lombardia n.241/2022; sez. Giur. Emilia- Romagna n.313/2019 e 141/202).

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.