Temi
 

Conciliazione firmata in prefettura, la sentenza della Cassazione

Con l’ordinanza n. 25796 del 05.09.2023, la Cassazione afferma che le conciliazioni possono essere sottoscritte in sedi diverse da quelle dell’art. 2113 c.c. solo a patto che l’assistenza sindacale fornita al lavoratore sia concreta ed effettiva
11/09/2023
Le conciliazioni possono essere sottoscritte in sedi diverse rispetto a quanto indicato dall’art. 2113 c.c., a condizione che sia concreta ed effettiva l’assistenza sindacale per il prestatore di lavoro. Così la Suprema Corte, con l’ordinanza n. 25796/2023.
 
Nel caso di specie affrontato dai giudici di legittimità, una società proponeva opposizione giudiziale al decreto ingiuntivo notificato dall’ex dipendente per chiedere il pagamento di retribuzioni non corrisposte. A fondamento della predetta domanda, l’azienda deduceva che la somma richiesta non era stata corrisposta in virtù di una rinuncia espressa dal lavoratore in un accordo conciliativo, siglato nella sede della prefettura alla presenza di un rappresentante sindacale.
 
La Corte d’Appello rigettava la domanda, considerando impugnabile la conciliazione, perché sprovvista dei requisiti di cui all’art. 2113 c.c. 
Confermando la pronuncia della Corte d’Appello, la Corte di Cassazione sottolinea che possono rientrare nel novero delle conciliazioni inoppugnabili solo quelle sottoscritte in sede arbitrale ovvero presso sedi e con modalità previste dai ccnl sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative.  

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.