Temi
 

Tassazione indennizzo risarcitorio previsto da accordi di prossimità

Con la Risoluzione n. 16/E del 15 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta tassazione degli emolumenti corrisposti ai lavoratori dipendenti, in esecuzione di contratti collettivi di prossimità, finalizzati alla gestione di crisi aziendali attraverso la compensazione delle riduzioni del salario
23/02/2018
L’Agenzia delle Entrate, cui sono stati richiesti chiarimenti in merito alla tassazione di indennizzi corrisposti ai lavoratori in esecuzione dei contratti di prossimità (siglati ai sensi dell’art. 8, D.L. n. 138/2011) finalizzati alla gestione delle crisi aziendali, ha preliminarmente rilevato che tali accordi possono derogare alle disposizioni di legge o ai contratti collettivi soltanto nell'ambito delle materie tassativamente elencate nell’art. 8, comma 2, D.L. n. 138/2011, tra cui non è ricompresa la normativa fiscale.
 
Alla luce di tale premessa, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che alle indennità e alle retribuzioni corrisposti in esecuzione dei contratti di prossimità debba essere applicata l'ordinaria disciplina fiscale prevista per i redditi di lavoro dipendente dall’art. 51, TUIR.
 
Così inquadrata la fattispecie, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che ove l’indennizzo sia volto a compensare, in via integrativa o sostitutiva, un mancato guadagno e, quindi, nel caso di lavoro dipendente la mancata percezione di redditi di lavoro le relative somme sono qualificabili come lucro cessante (in quanto sostitutive di un reddito) e sono pertanto soggette a tassazione come reddito di lavoro con conseguente obbligo da parte del soggetto erogante di operare le ritenute ai sensi dell’art. 23, D.P.R. n. 600/1973.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.