Temi
 

La sanzione disciplinare della recidiva richiede la precedente sanzione disciplinare

La Cassazione ha confermato una sentenza dei giudici di merito secondo la quale la recidiva può riferirsi unicamente a mancanze sanzionate e non solo contestate
20/07/2018
La  sentenza n. 13265 della Corte di Cassazione, Sezione lavoro, del 28 maggio 2018 ha confermato che la sanzione disciplinare della recidiva richiede necessariamente una precedente sanziona disciplinare.
 
A fronte di una norma contrattuale che prevedeva il licenziamento disciplinare in caso di "recidiva oltre la terza volta nell'anno solare in qualunque delle mancanze che prevedono la sospensione" (art. 225 CCNL Commercio Terziario), il datore di lavoro ha licenziato un dipendente che aveva due precedenti sanzioni di sospensione ed una contestazione disciplinare non conclusasi con irrogazione della sanzione.
 
L’impugnazione promossa dal lavoratore è stata accolta dai giudici di merito sul rilievo per cui la recidiva può riferirsi unicamente a mancanze sanzionate e non solo contestate.
 
Tale interpretazione è stata confermata dalla Suprema Corte che ha rilevato come la mancata irrogazione della sanzione escluda la stessa rilevanza disciplinare del fatto contestato per cui le infrazioni contestate ma non sanzionate non possono esser in ogni caso considerate quale recidiva

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.