Temi
 

Ok i controlli investigativi sulle condizioni per fruire del congedo straordinario

Cassazione, ordinanza n. 22196 del 12 settembre 2018: è legitimo il controllo mediante agenzie investigative per verificare le condizioni di fruizione del congedo straordinario
24/09/2018
Il datore di lavoro, accertata mediante un'agenzia investigativa l'insussistenza delle condizioni per fruire del congedo straordinario ex art. 42, comma 5, D. Lgs. n. 151/2001 (la lavoratrice dimorava infatti in località diversa rispetto al parente disabile), ha licenziato in tronco la dipendente.
 
I giudici di merito hanno respinto il ricorso promosso dalla lavoratrice ritenendo legittimo l'espletata indagine investigativa.
 
La Suprema Corte ha confermato tale statuizione ribadendo la legittimità dei controlli investigativi volti ad accertare illeciti del dipendente estranei alla prestazione lavorativa.
 
I giudici di legittimità hanno quindi ritenuto che le condizioni di fruizione del congedo straordinario (oggetto del controllo nel caso de quo) non sono sottratte al controllo, nemmeno qualificando la condotta anche in termini di inadempimento, trattandosi di una condotta illecita, posta in essere al di fuori dell'orario di lavoro e fonte di danni per il datore di lavoro e la stessa collettività.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.