Temi
 

Trattamento di integrazione salariale e l'indennità giornaliera di malattia

La Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 16382 del 2021 ha stabilito che in caso di sospensione dell’attività lavorativa l’integrazione salariale sostituisce l’indennità giornaliera di malattia in caso di lavoratori assenti perché affetti da stato morboso.
22/06/2021
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16382 del 10 giugno 2021, si è pronunciata nuovamente circa il rapporto intercorrente tra il trattamento di integrazione salariale e l'indennità giornaliera di malattia. In linea con un orientamento giurisprudenziale consolidato, la Corte ha evidenziato che, ove l'intervento ordinario di cassa integrazione si riferisca a un'ipotesi di sospensione dell'attività produttiva e non già di mera riduzione dell'orario, il connesso trattamento di integrazione salariale sostituisce l'indennità giornaliera di malattia con riferimento ai lavoratori assenti perché affetti da uno stato di malattia.
 
L'ordinanza ha confermato la sentenza della Corte d'Appello di Milano che, ad avviso dei giudici di legittimità, ha correttamente applicato il principio di diritto, secondo cui il riferimento dell'art. 3 legge 8 agosto 1972 n. 464, disponendo che il trattamento di integrazione salariale sostituisce l'indennità giornaliera di malattia, non debba essere inteso soltanto alla cassa integrazione straordinaria, ma anche alla cassa integrazione ordinaria, quando l'intervento ordinario della cassa si riferisca ad un'ipotesi di sospensione dell'attività produttiva e non già di mera riduzione dell'orario lavorativo: posto che sussiste una piena identità di ratio, così da consentire l'estensione a quest’ultima ipotesi della regola di sostituzione del trattamento di integrazione salariale all'indennità giornaliera di malattia, nonché dell'eventuale integrazione contrattualmente prevista (Cass. 13 giugno 1987, n. 5219).

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.