Temi
 

La previsione concorsuale di una altezza minima identica fra uomini e donne è discriminatoria

Esclusa dalla procedura di gara per l'accesso alla funzione di capotreno perché troppo bassa: discriminazione indiretta di genere (Cassazione, 18668/23)
07/07/2023
Rappresenta una discriminazione indiretta di genere l'esclusione dalla procedura di selezione per difetto del requisito minimo di altezza, fissato a 160 centimetri, sia per gli uomini che per le donne candidate. Lo stabilisce l’ordinanza 18668/2023 della Corte di Cassazione.
 
Il pronunciamento si riferisce al caso di una candidata che veniva esclusa dalla selezione per l’assunzione di personale con qualifica di capo treno per difetto del requisito minimo di altezza, richiesto a tutti i candidati a prescindere dal sesso. 
 
La Cassazione sottolinea che il principio di uguaglianza impone la verifica per cui non sussista una violazione del criterio di proporzionalità del trattamento giuridico, previsto rispetto alla classificazione operata dal legislatore. 

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.