Temi
 

Prescrizione quinquennale dei crediti

La Corte di Cassazione ha giudicato un caso concernente la prescrizione quinquennale dei crediti oggetto di cartella esattoriale o avviso di addebito non opposti (sentenza 27531/19)
11/11/2019
L’INPS, tramite Equitalia, ha rivendicato il proprio credito per omissioni contributive notificando nel 2009 varie cartelle esattoriali non opposte dal debitore.
 
La successiva azione esecutiva – iniziata a distanza di oltre 5 anni dalla notifica delle citate cartelle – è stata ritenuta illegittima dai giudici di merito per intervenuta prescrizione del credito previdenziale.
 
Il ricorso per cassazione promosso dall’Istituto è stato ritenuto inammissibile per manifesta infondatezza.
 
La Suprema Corte ha infatti ribadito il principio, già affermato dalle Sezioni Unite con sentenza n. 23397/2016, per cui la mancata opposizione a cartella di pagamento o avviso di addebito nei termini di legge rende il credito oggetto di cartella o di avviso irretrattabile ma non la conversione, ex art. 2953 c.c., del termine di prescrizione breve in quello ordinario in quanto tale norma si riferisce unicamente ai titoli esecutivi di fonte giudiziale e, quindi, non può essere interpretata estensivamente ai titoli, come quelli in esame, di natura amministrativa.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.