Temi
 

Decreto Milleproroghe e norme sullo smart working

Con l'approvazione di un emendamento al disegno di legge n. 452, di conversione in legge del decreto Milleproroghe 2023, arriva il via libera al lavoro agile semplificato fino al 30 giugno per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di 14 anni e per i lavoratori fragili.
11/02/2023
Nel DL 198/2022 (c.d. Milleproroghe) è stata approvata all’unanimità la proroga al 30 giugno 2023 delle tutele per i lavoratori fragili, già previste dalla Legge di Bilancio fino al 31 marzo 2023. Si tratta del diritto esigibile da tutti i dipendenti pubblici e privati, esposti a maggior rischio-contagio a causa di determinate patologie, di svolgere la prestazione in modalità agile, “anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione”. 
 
Requisito di accesso è la certificazione medica attestante le patologie e le condizioni già individuate nel Decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221 all’art. 17, comma 2 e, nello specifico, dal decreto 4 febbraio 2022. Una volta concluso l’iter di approvazione dell’emendamento, è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entro la fine di febbraio.
 

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.