Temi
 

Accuse gravi e infondate con fine ricattatorio: licenziamento legittimo

È legittimo il licenziamento per giusta causa della dipendente per accuse gravi e infondate al superiore gerarchico che hanno un dichiarato intento ricattatorio e avanzate in presenza di altri dipendenti (ordinanza 1686/2024 della Corte di Cassazione)
30/01/2024
Era legittimo il licenziamento per giusta causa della dipendente per gravi ed infondate accuse al superiore gerarchico, con dichiarato intento ricattatorio e alla presenza di altri dipendenti: le relative condotte erano sussumibili negli estremi della insubordinazione e della minaccia grave.
 
Queste le conclusioni dei giudici di legittimità chiamati a giudicare il ricorso di una dipendente contro il giudizio d'appello che confermava la sentenza del tribunale territoriale. Nel pronunciarsi, i giudici hanno ribadito che “l’accertamento della concreta ricorrenza degli elementi che integrano il parametro normativo e le sue specificazioni, e della loro concreta attitudine a costituire giusta causa di licenziamento, si pone sul piano del giudizio di fatto, demandato al giudice di merito”.
Il giudizio “è sindacabile in cassazione a condizione che la contestazione non si limiti ad una censura generica e meramente contrappositiva, ma contenga, invece, una specifica denuncia di incoerenza rispetto agli "standards", conformi ai valori dell'ordinamento, esistenti nella realtà sociale”.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.