Temi
 

Cassazione: licenziamento a seguito di mancato accordo nella procedura conciliativa

Cassazione, n. 10734/2024: il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, formalizzato nel verbale di mancato accordo presso la commissione provinciale di conciliazione, è valido anche senza una successiva comunicazione distinta
02/05/2024
Con l'ordinanza n. 10734/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che la mancata conciliazione alla conclusione della procedura obbligatoria prevista dall'art. 7 della legge n. 604/1966, riguardante un licenziamento per giustificato motivo oggettivo in un'azienda con più di 15 dipendenti e riferita a un lavoratore assunto prima del 7 marzo 2015, non richiede che la comunicazione del licenziamento avvenga in un momento differente e successivo. È sufficiente che il recesso del datore di lavoro sia formalizzato nel verbale di mancato accordo firmato presso la commissione provinciale di conciliazione istituita ai sensi dell'art. 410 c.p.c. e ubicata presso l'Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Il provvedimento di licenziamento, espresso in un verbale di mancato accordo sottoscritto da entrambe le parti, avendo indubbiamente la forma scritta, è conforme al diritto e non può essere contestato.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.