Temi
 

Termine di prescrizione del diritto alla costituzione di rendita vitalizia

Il principio di certezza della posizione previdenziale impone un termine finale di prescrizione che è quello decennale. Il principio è stato stabilito dalla Cassazione con la sentenza 21302 del 14 settembre 2017
19/09/2017
La Suprema Corte ha ribadito che, in caso di omesso versamento dei contributi previdenziali, il lavoratore può chiedere la condanna del datore di lavoro alla costituzione di rendita vitalizia, mediante versamento all’INPS della relativa provvista, nel termine di prescrizione decennale, decorrente dalla data di prescrizione dei contributi previdenziali.
 
La Corte, a tal proposito, ha osservato che già con la sentenza n. 983 del 20 gennaio 2016 era stato enunciato il principio secondo il quale il diritto del lavoratore di vedersi costituire, a spese del datore di lavoro, la rendita pensionistica vitalizia, per effetto del mancato versamento da parte di quest’ultimo dei contributi previdenziali, è soggetto al termine ordinario di prescrizione, che decorre dalla data di prescrizione del credito contributivo dell’INPS, senza che rilevi la conoscenza o meno, da parte del lavoratore, della omissione contributiva. 

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.