Temi
 

Non impugnabile la transazione conclusa con l’assistenza del rappresentante sindacale

Il verbale di conciliazione concluso in sede sindacale è valido se l'assistenza prestata dal rappresentante sindacalista, presente in sede conciliativa, è effettiva. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con Ordinanza n. 16154 del 9 giugno 2021.
14/07/2021
In sede d’impugnazione di una conciliazione sindacale, è il lavoratore che deve provare la mancanza di assistenza effettiva da parte del sindacalista presente. Così la sentenza della Corte di Cassazione del 9 giugno 2021, n.16154, che ha ribadito il seguente principio di diritto: “in materia di atti abdicativi di diritti del lavoratore subordinato, le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di legge o di contratti collettivi, contenute in verbali di conciliazione conclusi in sede sindacale, non sono impugnabili, a condizione che l’assistenza prestata dai rappresentanti sindacali sia stata effettiva, così da porre il lavoratore in condizione di sapere a quale diritto rinunci e in quale misura”.
 
Ed ha poi aggiunto che “premessa l’essenzialità dell’assistenza effettiva dell’esponente sindacale, idonea a sottrarre il lavoratore a quella condizione di inferiorità che, secondo la mens legis, potrebbe indurlo altrimenti ad accordi svantaggiosi, si ritiene sufficiente alla realizzazione di tale scopo l’idoneità dello stesso rappresentante sindacale a prestare in sede conciliativa l’assistenza prevista dalla legge; posto che la compresenza del predetto e dello stesso lavoratore al momento della conciliazione lascia presumere l’adeguata assistenza del primo, chiamato a detto fine a prestare opera di conciliatore (per il conferimento di un mandato implicito del lavoratore necessariamente sottostante all’attività svolta dal primo), in assenza di alcuna tempestiva deduzione né prova (dal dipendente di ciò onerato) che il rappresentante sindacale, pur presente, non abbia prestato assistenza di sorta”. Non rileva, pertanto, che il rappresentante sia o meno conosciuto dall'assistito; il fine dell'assistenza è, infatti, quello di porre il lavoratore nella condizione di sapere a quale diritto rinuncia e in quale misura.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.