Temi
 

No ai buoni pasto se, per l’allattamento, si lavora meno di sei ore

Il diritto ai buoni pasto ha natura assistenziale e non spetta alle lavoratrici in permesso allattamento. Lo stabilisce la sentenza 16929/22 della Corte di Cassazione
17/06/2022
Con la sentenza n. 16929 del 25 maggio 2022, la Corte di Cassazione stabilisce che i periodi di riposo riconosciuti ai dipendenti che beneficiano delle misure previste a tutela della genitorialità dal D.Lgs. 151/2001 devono essere equiparati, a livello retributivo, alle ore di lavoro effettivamente prestate. 
 
Alcune lavoratrici della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli erano ricorse in giudizio fine di veder riconosciuto il loro diritto al pagamento dei buoni pasto, dell'indennità di agenzia e di quella di produttività, con riferimento ai periodi in cui le stesse erano state assenti per allattamento, congedo di maternità, interdizione anticipata dal lavoro e congedo parentale. La Corte d’Appello accoglieva il ricorso, sul presupposto che i citati periodi di astensione devono essere equiparati alla presenza in servizio.
La sentenza della Suprema Corte riconosce rileva che, in tema di pubblico impiego privatizzato, le misure di tutela e sostegno della maternità e della paternità, hanno la funzione di proteggere la salute della donna, ma anche quella di soddisfare le esigenze puramente fisiologiche del minore, nonché di appagare i bisogni affettivi e relazionali del bambino per realizzare il pieno sviluppo della sua personalità.
 
Pertanto, i periodi di astensione legati alla genitorialità non possono avere incidenza negativa sul trattamento retributivo complessivo degli interessati, che hanno diritto a vedersi riconosciute le medesime indennità loro spettanti se fossero stati in servizio.
 
Purtuttavia, l'ordinanza, rovesciando la sentenza d'appello, richiamando un precedente di Cassazione (sentenza n. 31137/19), ribadisce  la natura assistenziale del diritto ai buoni pasto e che, pertanto, l'assimilazione delle ore di permesso a quelle di lavoro ai fini della retribuzione è irrilevante in quanto il riconoscimento dei buoni pasto non ha valenza retributiva.
 
Di conseguenza, i buoni pasto non possono essere attribuiti ai lavoratori che, beneficiando delle disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, osservano, di fatto, un orario giornaliero effettivo inferiore alle sei ore

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.