Temi
 

Scissione societaria apparente? Il licenziamento è nullo

Si considera nullo, in quanto intimato in frode alla legge, il licenziamento comminato a più lavoratori a seguito di una scissione societaria apparente. Così la Corte di Cassazione, con sentenza n. 19863 del 26 luglio 2018
14/09/2018
Una società ha realizzato due parziali scissioni conferendo una parte del proprio personale alle società di nuova costituzione nell'identità però di svolgimento delle mansioni nell'unico capannone e con la medesima attrezzatura per evadere la stessa commessa.
 
Le società hanno poi disposto licenziamenti plurimi per giustificato motivo (nella misura complessiva di 12 licenziamenti nell'arco di 120 giorni). 
 
Uno dei lavoratori licenziati ha impugnato il recesso sostenendo l'illegittimità per frode alla legge stante la finalità elusiva della disciplina sui licenziamenti collettivi. 
 
La tesi del lavoratore è stata accolta dai giudici di merito rilevando come la frammentazione della forza lavoro tra tre distinte società, realizzata mediante la scissione (di per sé lecita), era unicamente finalizzata, stante la continuità dell'organizzazione produttiva, ad eludere la disciplina in tema di licenziamenti collettivi (risultato vietato dalla legge). 
 
ll ricorso per cassazione promosso dalla società è stato respinto dai giudici di legittimità che hanno condiviso appieno l'iter argomentativo di merito.
 
In particolare, la Suprema Corte ha affermato i seguenti principi:
 
- la frode alla legge è configurabile quando si raggiunge un risultato vietato dalla legge tramite un mezzo di per sé lecito;
- la finalità fraudolenta della scissione e relativa ripartizione del personale tra le varie società si apprezza in ragione da un lato della immodificata organizzazione produttiva (attività svolta presso la stessa unità produttiva, con le stesse attrezzature e per la realizzazione della medesima commessa) e, dall'altro, nella successiva irrogazione di plurimi licenziamenti individuali in numero tale che, se irrogati dall'originaria (ed unica) società avrebbero richiesto la procedura dei licenziamenti collettivi.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.