Temi
 

Sì al licenziamento per consumo di stupefacenti se incompatibile con le mansioni del lavoratore

La Suprema corte ha ritenuto legittimo il licenziamento di un autista consumatore abituale di droghe leggere ritenendolo incompatibile con le mansioni svolte
28/05/2018
Nel caso de quo, il lavoratore, che aveva patteggiato la pena per coltivazione e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti (leggere), è stato licenziato da una società di trasporto pubblico ai sensi dell’art. 45, R.D. n. 148/1931 (che prevede la destituzione dal servizio per “chi, per azioni disonorevoli od immorali, ancorché non costituiscano reato o trattisi di cosa estranea al servizio, si renda indegno della pubblica stima”).
 
Il ricorso promosso dal lavoratore è stato respinto dai giudici di merito secondo i quali il consumo abituale di stupefacenti (sia pure di tipo leggero) – desumibile dalla sentenza di patteggiamento riferita alla coltivazione e detenzione (anche a fini di spaccio) di sostanze stupefacenti - costituiva nel caso di specie giusta causa di licenziamento in considerazione delle mansioni espletate dal dipendente (autista di linea) e della responsabilità datoriale per la sua condotta di guida.
 
La Suprema Corte ha confermato tale sentenza condividendo la valutazione effettuata dai giudici di appello circa la gravità della condotta extralavorativa in rapporto alle mansioni espletate dal dipendente.
 
In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto che “con valutazione congrua non censurabile in sede di legittimità, il giudice di appello, ai fini della verifica della lesione del vincolo fiduciario, ha ritenuto che le emergenze in atti deponevano per una condizione di consumo abituale di stupefacente, sia pure del tipo "leggero" e che tale situazione era incompatibile con le mansioni del P. di conducente di mezzi adibiti al trasporto di persone, mansioni richiedenti "particolare attenzione e perfetta lucidità".

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.