Temi
 

Infortunio sul lavoro: le negligenze del dipendente non esimono il datore dalle sue responsabilità

Secondo la Corte di Cassazione il datore di lavoro è responsabile per omessa vigilanza anche nel caso in cui l'infortunio sia dovuto alla rimozione di dispositivi di protezione effettuata dai medesimi lavoratori
20/10/2017
Pronunciandosi relativamente ad un infortunio provocato dalla rimozione di un dispositivo di protezione, la Suprema Corte (sentenza n.23263) ha confermato la responsabilità del datore di lavoro affermata dai giudici di merito ribadendo che in caso di infortunio il lavoratore deve provare i) il danno, ii) la nocività dell’ambiente di lavoro e iii) il rapporto (cd. nesso di causalità) tra ambiente nocivo e danno mentre il datore di lavoro deve provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’infortunio. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che il datore di lavoro deve provare di aver vigilato circa l'effettivo uso degli strumenti di cautela forniti al dipendente non potendo l’eventuale concorso di colpa del lavoratore esonerare dalla responsabilità il datore di lavoro se non quando la condotta tenuta dal dipendente sia del tutto imprevedibile rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute così da rappresentare la causa esclusiva del sinistro.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.