Temi
 

Licenziamento durante l'emergenza Covid: cause di nullità

La Corte di Cassazione stabilisce che il divieto di licenziamento non opera se i lavoratori vengono effettivamente riassunti dall'appaltatore subentrante, a condizione che le nuove condizioni contrattuali siano in linea con quelle precedenti
02/08/2024
La nullità del licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo durante l’emergenza Covid (art. 46 del dl. n. 18/2020) è esclusa solo dall’assunzione del lavoratore presso l’impresa che è subentrata nell’appalto e dall’insussistenza di un rifiuto legittimo del dipendente. 
 
Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19185/2024. Per i giudici non opera il divieto del licenziamento solo i lavoratori licenziati dall’appaltatore uscente in conseguenza della successione nell’appalto vengono effettivamente assunti dal subentrante.
 
È però necessario che l’assunzione da parte dell’appaltatore subentrante risulti “seria e concreta”: non è idonea una offerta di lavoro che altera le precedenti prerogative economiche e contrattuali del rapporto di lavoro.
 
 
 
Fonte: AGI
Immagini: R. Spekking  

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.