Temi
 

Smart Working: il Gruppo FS Italiane avvia la fase sperimentale

Coinvolti su base volontaria 500 dipendenti: potranno iniziare a lavorare dal luogo da loro scelto da un minimo di quattro fino a un massimo di otto giornate al mese non frazionabili.
03/05/2017
Il 2 maggio, a Roma, il gruppo FS Italiane ha siglato l’accordo con le organizzazioni sindacali per l'avvio di una sperimentazione sullo Smart Working.
Lo Smart Working è una gestione aziendale flessibile delle prestazioni lavorative che consentirà ad alcune categorie di dipendenti di scegliere, in determinati giorni della settimana e secondo modalità specifiche, orario e luogo di lavoro, concordandolo direttamente con il proprio responsabile.
“Con questo accordo anche FS Italiane introduce nuove modalità lavorative che la avvicinano ad altre aziende leader che già lo fanno”, ha sottolineato Mauro Ghilardi, Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione di FS Italiane.
“Questa sperimentazione ci consente di calibrare l'estensione dello Smart Working sulla nostra realtà aziendale e trovare formule innovative anche sul versante tecnologico e organizzativo, per aumentare flessibilità e compatibilità con esigenze personali e risultati”.
Il progetto coinvolgerà, su base volontaria, 500 dipendenti nella fase sperimentale. L’obiettivo del Gruppo FS Italiane è di estenderlo e farlo diventare una modalità di lavoro permanente. I dipendenti potranno iniziare a lavorare dal luogo da loro scelto da un minimo di 4 fino a un massimo di 8 giornate al mese non frazionabili.
Lo Smart Working, secondo FS, servirà a focalizzare i dipendenti sugli obiettivi nella convinzione che la responsabilizzazione delle risorse umane sui risultati sia una delle chiavi del successo aziendale, nel quadro di un rapporto fra collaboratore e responsabile basato su fiducia reciproca e dialogo trasparente.
Il Gruppo FS Italiane ha avviato il progetto pilota "con l’intenzione di valorizzare al meglio le persone favorendo l’integrazione dei tempi di vita con quelli di lavoro".
Il pregtto prevede che per ognuno dei partecipanti verranno definiti obiettivi puntuali e misurabili e l’azienda fornirà tutti gli strumenti informatici necessari per lo svolgimento dell’attività lavorativa oltre a una specifica formazione.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.