Temi
 

La proposta di assunzione? Non sempre è vincolante

La sentenza n. 11908 del 12 maggio 2017 la Corte di Cassazione ha indicato i criteri per valutare quando una proposta di assunzione ha natura vincolante.
22/05/2017
Non sempre una proposta di assunzione è vincolante per chi la formula. E' quanto si evince dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 12 maggio 2017. La sentenza si riferisce al caso di un candidato ad un posto di lavoro presso un istituto di credito, al quale era stata inviata una lettera che attestava he il giorno precedente era stata deliberata la sua assunzione, con riserva di verificare i requisiti certificati dalla documentazione da lui prodotta.
 
Pur avendo il candidato accettato l'assunzione a seguito di tale comunicazione, l'istituto lo aveva informato della sopravvenuta decisione non voler procedere all'assunzione, per ragioni di organizzazione interna (possibilità di copertura della posizione con personale già dipendente).
 
La Corte di Appello aveva riformato la sentenza di primo grado che, accogliendo l'istanza del ricorrente, aveva condannato la banca all'assunzione e al pagamento delle retribuzioni non corrisposte. Nel corso del giudizio, la banca adduceva, a giustificazione della decisione di non dare seguito alla proposta di assunzione, l'omissione di informazioni sostanziali e rilevanti (un precedente licenziamento per giusta causa per atti illeciti) da parte del candidato.
 
La Suprema Corte ha confermato la sentenza di appello ritenendo appropriata a decisione della Corte di merito di considerare rilevanti, ai fini della proposta definitiva, anche altri elementi (ulteriori a quelli risultanti dalla documentazione fornita dal candidato). Inoltre la Suprema Corte ha considerato l'invio della lettera come uno dei diversi passaggi procedurali della formazione e dell'esplicitazione di una volontà interna dell'azienda, suscettibile di perfezionamento. Ma soprattutto, la Suprema Corte ha ritenuto che la formulazione letterale della proposta  (in cui veniva espressa la volontà della banca di procedere alla sua "eventuale assunzione", invitandolo far conoscere le sue decisioni " [...] e eventualmente" la data in cui sarebbe stato libero da impegni di lavoro) non configurasse una proposta vincolante.
In sostanza, il criterio dell'interpretazione letterale può essere sufficiente ad escludere la natura vincolante della proposta di assunzione: risulta perciò superfluo esaminare altri elementi fattuali, per quanto rilevanti.
 
 
 
 

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.