Impresa estera e sindacati: la Cassazione rinvia

La Suprema Corte dovrà pronunciarsi sulla giurisdizione italiana e sull’obbligo di trattativa tra imprese estere e sindacati operanti in Italia
19/10/2025

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 26616 depositata il 2 ottobre 2025, ha disposto il rinvio a nuovo ruolo per la trattazione in pubblica udienza di una controversia di rilievo in materia di antisindacalità e diritto d’informazione e consultazione dei lavoratori.
Il caso trae origine dal ricorso presentato dalla compagnia aerea R., condannata in primo grado dal Tribunale di Busto Arsizio per condotte antisindacali nei confronti di FILT-CGIL e Uiltrasporti, consistite nel rifiuto di fornire informazioni, avviare negoziati e collaborare alle procedure di nomina dei rappresentanti sindacali per la sicurezza presso lo scalo di Malpensa.
 
La Corte d’Appello di Milano aveva confermato la decisione, riconoscendo la giurisdizione italiana e l’applicabilità della legge nazionale, in quanto l’azione proposta dai sindacati era di natura extracontrattuale e la lesione si era verificata in Italia. Secondo i giudici milanesi, l’impresa, pur non applicando un contratto collettivo italiano, era tenuta ad avviare una negoziazione con le organizzazioni sindacali più rappresentative per garantire il diritto all’informazione e alla consultazione previsto dal D.Lgs. 25/2007, attuativo della direttiva europea 2002/14/CE.
 
La società ha impugnato la decisione con cinque motivi di ricorso, contestando tra l’altro la giurisdizione del giudice italiano, la qualificazione extracontrattuale della fattispecie, l’obbligo di trattativa e la pretesa applicabilità di norme italiane a un’impresa senza sede o personale in Italia.
Ritenendo le questioni sollevate di particolare importanza giuridica, la Cassazione ha rinviato la causa a nuova udienza pubblica per un esame approfondito.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.