Incontri
 

Convegno nazionale AIDLaSS Forense

Il Prof. Paolo Tosi presiede la I Sessione del Convegno nazionale AIDLaSS Forense “Problemi attuali della retribuzione”, sul tema “Retribuzione e controllo di adeguatezza”, 21 novembre 2025 - Camera di Commercio, di Bari – Corso Cavour, 2
19/11/2025

Il Prof. Avv. Paolo Tosi presiede la I Sessione del Convegno nazionale AIDLaSS Forense “Problemi attuali della retribuzione”, sul tema “Retribuzione e controllo di adeguatezza”, 21 novembre 2025 – ore 10:00 – 19:00, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari – Corso Cavour, 2


AIDLASS FORENSE Ordine degli Avvocati di Bari Ordine degli Avvocati di Matera Ordine degli Avvocati di Potenza Ordine degli Avvocati di Trani ANCL – Unione Provinciale di Bari Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bari Ordine dei Consulenti del Lavoro di Barletta, Andria e Trani Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brindisi


Convegno Nazionale AIDLaSS Forense

“Problemi attuali della retribuzione”
 21 novembre 2025 – ore 10:00 – 19:00
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari – Corso Cavour, 2


Programma della giornata

Ore 10:00 – Apertura dei lavori
Prof. Avv. Domenico Garofalo – Referente Distretto di Bari AIDLaSS Forense
Indirizzi di saluto:

·        Prof. Avv. Alberto Pizzoferrato – Segretario Generale di AIDLaSS Forense

·        Avv. Enzo Augusto – Presidente Distretto Bari AIDLaSS Forense

·        Rappresentanti degli ordini professionali patrocinanti
Introduzione: Prof. Avv. Giampiero Proia, Presidente Nazionale di AIDLaSS Forense


I Sessione – Retribuzione e controllo di adeguatezza

Presiede: Prof. Avv. Paolo Tosi
Relazione: Prof. Avv. Oronzo Mazzotta – La questione salariale: un problema di autorità
Interventi programmati:

·        Prof.ssa Maria Cristina Cataudella – Adeguatezza e trasparenza retributiva

·        Prof. Avv. Antonio Preteroti – Salario minimo costituzionale e forme non comuni dei rapporti di lavoro

·        Dott.ssa Valentina Ricchezza – Poteri e limiti del sindacato giudiziale di adeguatezza

 Coffee break (senza sospensione dei lavori)


II Sessione – Autonomia collettiva e concorrenza sindacale

Presiede: Avv. Nicola Putignano – Consigliere Nazionale AIDLaSS Forense
Relazione: Prof. Avv. Enrico Gragnoli – Retribuzione, contratto collettivo e legge di delegazione
Interventi programmati:

·        Prof. Avv. Marco Mocella – La regolazione della retribuzione tra pluralismo contrattuale, rappresentanza sindacale e giurisprudenza

·        Prof. Avv. Massimo Aragiusto – La spada e la bilancia: tra salario minimo e contratti “pirata”

·        Avv. Federica Romani – Il trattamento retributivo equivalente negli appalti pubblici

Lunch break


III Sessione – Retribuzione e previdenza

Presiede: Prof. Avv. Francesco Santoni
Relazione: Prof. Guido Canavesi – Dalla retribuzione al reddito imponibile: evoluzione della disciplina e profili di attualità
Interventi programmati:

·        Prof. Avv. Pasquale Passalacqua – Prescrizione dei contributi e le diverse azioni esercitabili dal lavoratore

·        Avv. Bruno Piacci – Il ruolo della retribuzione nell’ordinamento costituzionale tra contrattazione collettiva e previdenza obbligatoria

·        Avv. Madia Rita Favia – La discutibile non operatività della prescrizione per la contribuzione dei dipendenti pubblici

 Coffee break (senza sospensione dei lavori)


IV Sessione – Poteri della vigilanza pubblica e strumenti di tutela

Presiede: Prof. Avv. Carlo Pisani
Relazione: Avv. Francesco Stolfa – La vigilanza: il difficile equilibrio fra prevenzione e repressione, fra efficacia e giustizia
Interventi programmati:

·        Prof. Stefano Caffio – La diffida accertativa

·        Dott. Vincenzo Maria Tedesco – L’impugnazione dei provvedimenti ispettivi

·        Avv. Giuseppe Berretta – Il regime sanzionatorio


V Sessione – Dibattito finale

Presiede: Prof. Avv. Emilio Balletti

 Ore 19:00 – Chiusura dei lavori

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.