Lingua straniera imposta al tavolo sindacale: è una violazione della capacità negoziale

La Cassazione, con l’ordinanza n. 28790/2025, riconosce che l’obbligo di usare l’inglese senza interprete durante le trattative limita il diritto di dialogo e confronto dei lavoratori
07/11/2025
L’uso obbligatorio di una lingua straniera durante un tavolo sindacale determina una limitazione alla capacità di dialogo di confronto delle lavoratrici e quindi costituisce una limitazione della loro capacità negoziale. 
 
Lo prevede l’ordinanza n. 28790/2025 della Corte di Cassazione. Nel caso in questione, le dipendenti erano ricorse giudizialmente dopo che l’azienda multinazionale aveva imposto l’uso esclusivo della lingua inglese, senza servizio di interpretariato, nel corso della negoziazione per la costituzione del CAE (Comitato aziendale europeo). 
 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.