Pubblicato il report della consultazione pubblica per le "Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro"

Oltre 100 contributi raccolti dal Ministero del Lavoro per orientare imprese e lavoratori verso un’adozione etica, sicura e condivisa dell’intelligenza artificiale
18/06/2025
Si è ufficialmente conclusa la prima consultazione pubblica promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, il documento che mira a orientare imprese, lavoratori e tutti gli stakeholder nella transizione digitale con un approccio che coniuga innovazione, benessere, sicurezza e tutela dei diritti.
 
L’obiettivo della consultazione era raccogliere osservazioni e suggerimenti da parte di cittadini e stakeholder al fine di rendere le Linee guida uno strumento realmente utile e aperto per promuovere un’adozione dell’IA etica, responsabile e antropocentrica.
 
La fase di consultazione si è svolta dal 14 aprile al 21 maggio 2025. La partecipazione è risultata ampia e diversificata, coinvolgendo pubbliche amministrazioni, parti sociali, imprese, PMI, lavoratori autonomi, associazioni di categoria, esperti del settore, Università e Centri di ricerca e cittadini. Complessivamente, sono state raccolte 70 risposte al questionario online pubblicato sulla piattaforma ParteciPA, a cui si sono aggiunti oltre 30 contributi strutturati inviati tramite e-mail alla casella di posta elettronica del Ministero.
 
Il Ministero ringrazia tutti i partecipanti per l’elevata adesione e l’impegno dimostrato. I contributi ricevuti confermano l’attenzione verso il tema e l’importanza di costruire un percorso condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini.
 
Nella pagina dedicata alla consultazione del portale ParteciPA, si rende pubblico un report finale della consultazione nel quale è riportata una prima analisi, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, dei contributi ricevuti tramite i questionari. Quasi tutte le osservazioni hanno evidenziato l’apprezzamento per l’approccio etico e antropocentrico del documento, la coerenza con i principali riferimenti normativi europei e internazionali e l’inclusività verso PMI, lavoratori autonomi e soggetti vulnerabili.
 
Allo stesso tempo, sono stati forniti importanti spunti per l’evoluzione delle Linee Guida che possono essere categorizzati in alcune aree di intervento principali:
 
  • Osservazioni e proposte per definire e aggiornare il quadro regolatorio di riferimento, chiarendo ruoli e responsabilità delle figure professionali responsabili del governo dell’IA nelle imprese;
  • Integrazione del documento con strumenti di supporto a imprese e, in particolare,alle PMI (es. Marketplace IA, Centri di competenze, ecc.) e strumenti operativi e pratici (come template, dashboard, checklist);
  • Proposte per definire strategie pubbliche e incrementare iniziative di supporto alla formazione e misure di sostegno economico per l’adozione dell’IA nei contesti lavorativi.
Il Ministero sta completando l’analisi dei contributi ricevuti anche tramite gli altri canali messi a disposizione (esempio casella di posta elettronica) e sta procedendo con la definizione della strategia e della relativa roadmap per evolvere le Linee Guida al fine di mettere a disposizione di lavoratori, imprese, PMI e liberi professionisti, un insieme di istruzioni operative, suggerimenti, strumenti operativi, revisione quadro normativo/regolatorio e politiche attive per l’adozione dell’IA.
 
Anche in coerenza con i feedback ricevuti, il percorso di evoluzione delle Linee Guida sarà perseguito dal Ministero in modo iterativo e partecipativo, prevedendo il coinvolgimento diretto degli stakeholder tramite tavoli di lavoro tematici (es. altri Ministeri, parti sociali, enti pubblici, università e centri di ricerca, organizzazioni internazionali).
 
 
 
Fonte: Ministero del Lavoro
Foto: rawpixel.com 
 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.