Temi
 

WhatsApp non basta: serve il certificato medico per giustificare la malattia

La Cassazione conferma che i messaggi informali non hanno valore probatorio e legittimano il licenziamento per superamento del periodo di comporto
14/10/2025
Le comunicazioni informali inviate dal lavoratore tramite applicazioni di messaggistica istantanea, come WhatsApp, non possono essere considerate prove idonee a dimostrare la particolare gravità della malattia e non possono, in alcun modo, sostituire la certificazione medica prevista dal contratto collettivo di riferimento.
 
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26956 del 2025, confermando la legittimità del licenziamento intimato al dipendente per superamento del periodo di comporto, in assenza di adeguata documentazione sanitaria a sostegno della propria assenza prolungata.

 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.