Temi
 

Verbale ITL con effetti contributivi: la Cassazione ne ammette l’impugnazione

L’ordinanza n. 27132 del 9 ottobre 2025 riconosce che il verbale ispettivo che può dar luogo a un recupero contributivo è un atto lesivo e può essere impugnato con azione di accertamento negativo
16/10/2025

Con l’ordinanza n. 27132 del 9 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che il verbale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) che accerti presupposti idonei al recupero di contributi previdenziali costituisce un atto pregiudizievole e, come tale, può essere oggetto di impugnazione giudiziale.

 

La pronuncia nasce dal ricorso di una società che aveva chiesto l’accertamento negativo di un verbale ispettivo contenente rilievi su presunte irregolarità, anche contributive, nei confronti dei propri dipendenti. La Corte d’Appello aveva respinto la domanda, sostenendo che l’azienda non avesse un interesse attuale ad agire, poiché l’atto non comportava l’irrogazione immediata di sanzioni.

 

La Suprema Corte ha invece ribaltato la decisione, sottolineando che il contenuto del verbale consentiva agli enti previdenziali di procedere al recupero dei contributi senza ulteriori verifiche. Tale possibilità espone l’impresa a un concreto rischio di azioni esecutive e di irregolarità contributiva, con conseguenze dirette sull’ottenimento del DURC.

 

Secondo i giudici di legittimità, il carattere pregiudizievole del verbale è sufficiente a fondare l’interesse ad agire: l’impresa può quindi proporre azione di accertamento negativo per contestarne la legittimità, anche in assenza di sanzioni immediate.

Sulla base di tali principi, la Cassazione ha accolto il ricorso della società, cassando la sentenza di merito e riconoscendo la piena legittimità dell’azione intrapresa.


 
 




 
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Il sito non ha fini di lucro e le immagini pubblicate sono prevalentemente tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a amministrazione@tosieassociati.it. Saranno immediatamente rimosse.